Habitat

Alla scoperta dei borghi medioevali del Piemonte

Alla scoperta dei borghi medioevali del Piemonte

Il nostro paese è stata terra di dame e cavalieri, castelli meravigliosi e conventi misteriosi. Il medioevo ha lasciato il segno su tutta la penisola, perciò in questo articolo andiamo alla scoperta dei borghi medioevali più belli del Piemonte. Regione famosa per la qualità dei suoi tartufi e del vino, stupende montagne e laghi tra i più grandi d'Italia, il Piemonte nasconde delle vere chicche antiche: scopriamole insieme! https://www.habitante.it/habitare/architettura/i-10-castelli-piu-belli-da-visitare-in-italia/ L'era medioevale ha lasciato un segno indelebile nella storia Un periodo storico lungo circa mille anni, inizia poco prima del 500 D.C. e termina con la scoperta dell'America nel 1492. Grazie…
Read More
La storia delle cascine d’Italia, ammirate in tutto il mondo

La storia delle cascine d’Italia, ammirate in tutto il mondo

La bellezza delle nostre cascine è unica, la loro organizzazione era precisa e tutti avevano un ruolo fondamentale. La storia delle cascine d'Italia, ammirate in tutto il mondo per la loro imponenza e funzionalità, inizia tra il 1400 e il 1500, terminando ai primi del Novecento.  Molte sono resistite fino ad oggi, diventando delle splendide tenute di campagna ristrutturate nel tempo più volte. Come veniva organizzata la vita nelle cascine d'Italia Le cascine erano dei veri e propri villaggi di campagna, strutture dalla forma rettangolare che ruotavano intorno al cortile dell'aia. Era la zona di passaggio comune in cui si lasciano…
Read More
Castelli Romani: perché si chiamano così e quanti sono?

Castelli Romani: perché si chiamano così e quanti sono?

I Castelli Romani, sono un gruppo di città e piccoli paesi compresi nella parte sud-est della provincia di Roma. I Castelli Romani devono dunque il loro toponimo alle fortificazioni edificate sulle alture di questi luoghi da varie famiglie baronali romane. Scopriamo perché i Castelli Romani si chiamano così e quanti sono. https://www.habitante.it/habitante-viaggiatore/alla-scoperta-del-lazio-tradizioni-e-numeri-della-regione-centro-geografico-dellitalia/ Perché i Castelli Romani si chiamano così? I Castelli Romani sono città e paesini situati nella parte sud-est della provincia di Roma. Il nome di questa zona deriva dal fatto che subito dopo la caduta del grande Impero romano, molti abitanti impauriti dalla situazione di instabilità e precarietà politica presente a Roma, si rifugiarono nei…
Read More
Unesco Italia: alla scoperta dei Trulli di Alberobello

Unesco Italia: alla scoperta dei Trulli di Alberobello

Nel 1996 si aggiungono i Trulli di Alberobello alla Lista dei Beni Unesco. Queste famosissime abitazioni, dalla millenaria storia e tradizione, sono situate nella bellissima Puglia. I Trulli di Alberobello: cosa sono e quali materiali li caratterizzano I trulli hanno una storia e una tradizione  antica. Sono delle strutture abitative rurali, delle capanne a base rettangolare, coperte da un tetto a forma conica. Questi originali edifici sono costituiti da lastre calcaree (tetto) e pietre a secco incastonate. I muri bianchi sono edificati con tecnica a secco, senza utilizzo di malta o cemento e direttamente costruiti sulle fondamenta in pietra calcarea.…
Read More
Quando si può costruire su un terreno agricolo

Quando si può costruire su un terreno agricolo

Se siete proprietari di un terreno probabilmente vi sarete chiesti quando si può costruire su un terreno agricolo. Le zone agricole per loro stessa definizione non sono destinate alla costruzione ma ci sono casi in cui questo è possibile. Ad esempio, se il proprietario del terreno è un coltivatore diretto ed utilizza la costruzione per la sua stessa residenza. Oltre a questa condizione ne esistono anche altre, vediamo quali sono. Quando si può costruire su un terreno agricolo: chi può farlo Per definizione si considera terreno agricolo uno spazio destinato alla coltivazione di piante o all’allevamento di bestiame. Ne consegue…
Read More
Campeggio e bivacco libero in Italia

Campeggio e bivacco libero in Italia

In molti da sempre sognano di dormire all’aperto sotto il cielo stellato per rilassarsi nella natura. Le opportunità di campeggio e bivacco libero in Italia sono molte. Scopri come è regolamentata questa attività nei vari Comuni e Parchi Naturali nelle regioni italiane. Le differenze tra campeggio e bivacco libero Il bivacco è una sosta all’aperto, di breve durata e per lo più notturna, per ritrovare ristoro e rilassarsi mentre si sta percorrendo un lungo percorso in natura, anche in gruppo. Infatti, il bivacco è famoso nell’alpinismo, dove si pratica montando una tenda, in una grotta naturale, al riparo dalla caduta di pietre,…
Read More
Quanti sono gli abitanti in America?

Quanti sono gli abitanti in America?

Se nel mondo siamo circa 7 miliardi di abitanti, quanti sono gli abitanti in America? Il cosiddetto Nuovo Mondo è un continente che copre l'8% della superficie del Pianeta Terra, conta 1,002 miliardi di abitanti americani. Quanti abitanti ci sono in America? Con i suoi 1,002 miliardi di abitanti in America, è il terzo continente più popoloso al mondo, dopo Asia e Africa. Abitanti America: quando parliamo di abitanti americani intendiamo tutti i cittadini di tutte le razze e di tutte le principali religioni, che abitano in America. La popolazione originaria dell'America settentrionale è costituita da Indiani d'America e dagli…
Read More
Ritroviamo noi stessi unendo lo yoga alle camminate nella natura

Ritroviamo noi stessi unendo lo yoga alle camminate nella natura

Due modi diversi di prendersi cura di se stessi, ma che nella loro unione moltiplicano i loro benefici. Durante le passeggiate nella natura è facile perdersi ammirando infiniti paesaggi, respirando l'aria pulita tra gli alberi. Anche lo yoga regala le stesse sensazioni di benessere, l'apertura che il nostro corpo trova durante la pratica di questa disciplina è davvero unica. Molto spesso quando raggiungiamo un punto strategico durante le escursioni sentiamo il bisogno di abbandonarci ai suoni e profumi che ci circondano. Approfittiamo di questa sensazione e ritroviamo noi stessi unendo lo yoga alle camminate nella natura. https://www.habitante.it/habitante-viaggiatore/barefooting-camminare-scalzi-fa-bene-alla-salute/?cli_action=1620998716.6 Dove si incontrano…
Read More
La transumanza in Val d’Ultimo: dalle malghe verso valle dopo la lunga stagione estiva

La transumanza in Val d’Ultimo: dalle malghe verso valle dopo la lunga stagione estiva

Per l’arrivo della transumanza in Val d’Ultimo, i pastori conducono greggi e mandrie, dalle malghe verso valle dopo la lunga stagione estiva. La transumanza è un’antica pratica della pastorizia che consiste nella migrazione stagionale del bestiame dai pascoli di pianura a quelli delle regioni montuose e viceversa. Si tratta di una tradizione che affonda le sue radici nella preistoria e che si sviluppa in Italia anche tramite le vie erbose dei “tratturi” che testimoniano come da sempre vi è un rapporto equilibrato tra uomo e natura e un uso sostenibile delle risorse naturali. L’arrivo della transumanza in Val d’Ultimo La…
Read More
La tua casa. Atlante del patrimonio residenziale pubblico del Comune di Milano

La tua casa. Atlante del patrimonio residenziale pubblico del Comune di Milano

MM spa in collaborazione con il Politecnico di Milano, ha avviato nel 2016 un’iniziativa culturale per promuovere la conoscenza della storia degli immobili del patrimonio residenziale pubblico di proprietà del Comune di Milano. È nato così il primo Atlante del patrimonio residenziale pubblico delle case popolari. Dalla storia delle case popolari all’Atlante Le case popolari a Milano oggi sono poco meno di 65.000. Sono quasi una città nella città. Tutti questi immobili vengono gestiti da due enti: quelli di proprietà dell’Azienda Lombarda per l’Edilizia Residenziale ALER sono gestiti dall’azienda stessa. Quelli invece del Comune di Milano sono gestiti dal dicembre…
Read More