Habitat

Buoni propositi: come trasformarli in realtà?

Buoni propositi: come trasformarli in realtà?

Quando si giunge alla fine dell'anno è molto comune fare un bilancio finale e da questo stilare dei nuovi buoni propositi per quello nuovo. In questo periodo a volte però si tende a pensare in grande e non sempre poi si riesce a seguire ciò che ci si era promessi. Come fare a trasformare in realtà i propri obiettivi? Scopriamolo insieme. Buoni propositi: come trasformarli in realtà? Da gennaio mi iscrivo in palestra, inizierò a mangiare sano, mi sveglierò presto al mattino per non fare le cose di corsa, smetterò di fumare, perderò meno tempo sui social, leggerò di più,…
Read More
L’impatto dei fuochi d’artificio sull’ambiente

L’impatto dei fuochi d’artificio sull’ambiente

I fuochi d'artificio sono uno spettacolo pirotecnico tipico della festa di Capodanno. Secondo il Codacons, i fuochi d'artificio provocano un eccessivo aumento di polveri sottili nell'ambiente. Inoltre, circa il 50% delle vendite di fuochi d'artificio in Italia risulta illegale. https://www.habitante.it/habitare/news/botti-di-capodanno-e-animali-arriva-il-decalogo-per-proteggere-cani-e-gatti/ Perché i fuochi d'artificio sono dannosi per l'ambiente Lo spettacolo di luci e colori nel cielo provocato dai fuochi d'artificio è da un lato piacevole alla vista, ma dall'altro assolutamente pericoloso per l'uomo e per l'ambiente. I fuochi emanano, infatti, un ingente quantità di polveri sottili PM10. Per questo, la regione Lombardia ha sviluppato una scheda informativa in cui spiega…
Read More
Unesco Italia: alla scoperta delle ville e dei giardini medicei in Toscana

Unesco Italia: alla scoperta delle ville e dei giardini medicei in Toscana

Le ville e i giardini Medicei in Toscana sono un insieme di 14 ville e giardini della famiglia Medici, situati per la maggior parte nel comune Firenze. L'influenza di questa famiglia ha lasciato una segno importantissimo nella storia e nella cultura italiana. Le ville ed i giardini medicei occupano il 48esimo posto nella lista del patrimonio UNESCO. Il loro inserimento in lista come beni del patrimonio mondiale è avvenuto nel 2013. https://www.habitante.it/habitat/unesco-italia-alla-scoperta-di-mantova-e-sabbioneta/ Toscana: ville e giardini medicei Le ville circondate da giardini privati sono una forma di architettura tipica della nobiltà rinascimentale. La famiglia Medici rappresenta il massimo esponente di…
Read More
I piccoli di casa e la genitorialità: vacanze invernali con bambini. Le mete per godere di relax e divertimento

I piccoli di casa e la genitorialità: vacanze invernali con bambini. Le mete per godere di relax e divertimento

Le vacanze invernali con bambini possono essere l'occasione perfetta per rilassarsi e divertirsi con tutta la famiglia. Ecco alcune mete italiane perfette. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/vacanze-estive-in-montagna-pro-e-contro/ Vacanze invernali con bambini Non c’è nulla di meglio che gustare un vacanza insieme alla propria famiglia ed alle persone che si amano. Quando si hanno dei bambini, però, può essere difficile riuscire a trovare la destinazione perfetta per rispondere ai bisogni ed alle richieste di tutti. In inverno, al contrario di quanti molti credono, è possibile individuare fantastiche mete, ideali per grandi e piccini. Inoltre, è importante ricordare che non sempre sarà necessario partire per una…
Read More
Quanto hanno speso quest’anno gli italiani per il Natale?

Quanto hanno speso quest’anno gli italiani per il Natale?

Alberi di Natale addobbati con fiocchi, palline, ghirlande e luci di ogni forma e colore, dolci speziati ricoperti di zucchero a velo, tazze di tè al profumo di cannella, balconi, finestre e porte di casa decorate con ghirlande di fiori, frutta e luci, pacchetti di doni rivestiti con le carte da regalo più belle e colorate, presepi caratteristici di ogni forma e dimensione, tavole imbandite di piatti tipici della tradizione natalizia, camini accesi attorno ai quali ritrovarsi a parlare e a giocare con i nostri cari. Oggi è Natale. Ma quanto hanno speso quest’anno gli italiani per il Natale? La…
Read More
Come si festeggia il Natale nelle regioni d’Italia?

Come si festeggia il Natale nelle regioni d’Italia?

Il Natale in Italia è una tradizione ben radicata. Ogni regione, però, ha le sue usanze e le sue tradizioni natalizie da rispettare. Queste differiscono soprattutto dalla zona geografica di appartenenza. Tra eventi religiosi, presepi viventi, concerti, manifestazioni dell’artigianato e mercatini, ecco come si festeggia il Natale nelle regioni d’Italia. Il Natale nel Bel Paese è anche rappresentato da Babbo Natale, dalla nascita di Gesù, da luminarie, decorazioni e alberi. Tuttavia, da Nord a Sud si trovano caratteristiche tradizioni cattoliche tra cui la Messa di mezzanotte, quando le persone vanno in chiesa a celebrare la nascita di Gesù Bambino. Quindi in Italia, vi è…
Read More
Dove e quando nasce la tradizione del presepe?

Dove e quando nasce la tradizione del presepe?

La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica antichissima. Partita con uno scopo prettamente religioso negli anni questa pratica si è trasformata in una vera e propria forma d'arte. Scopriamo dove nasce la tradizione del presepe, a quando risale e chi è stato il primo a rappresentare la nascita del bambin Gesù. Dove e quando nasce la tradizione del presepe? Le prime rappresentazioni della nascita di Cristo compaiono a partire dal IV e III secolo nelle catacombe. Qui sono state, difatti, ritrovate immagini relative alla natività. Non si trattava di scene particolarmente complesse ma di semplici iscrizioni simboliche, al…
Read More
Le 10 biblioteche più belle d’Italia

Le 10 biblioteche più belle d’Italia

Se da un lato le biblioteche sono i luoghi per eccellenza del sapere dall'altro possono essere considerate dei veri e propri templi dell'architettura. Vediamo quali sono le 10 biblioteche più belle che troviamo sul territorio nazionale. Quali sono le 10 biblioteche più belle d'Italia? Palazzi antichi che ospitano e custodiscono un patrimonio culturale inestimabile, questa è la definizione che meglio si addice a questi luoghi silenziosi che però tanto hanno da dire. 1- Biblioteca Apostolica Vaticana La prima da menzionare tra le 10 biblioteche più belle d'Italia è sicuramente la Biblioteca Apostolica Vaticana. La Santa Sede ha organizzato e curato questo…
Read More
Unesco Italia: alla scoperta dei luoghi di potere longobardi

Unesco Italia: alla scoperta dei luoghi di potere longobardi

I luoghi del potere della civiltà longobarda si classificano al 47esimo posto della lista patrimonio mondiale UNESCO.  Si tratta, infatti, di fortezze, monasteri, chiese e templi considerate vere e proprie opere architettoniche. https://www.habitante.it/habitat/unesco-italia-alla-scoperta-del-villaggio-nuragico-su-nuraxi-di-barumini/ I luoghi del potere longobardo in Italia I longobardi costituirono, in Italia, il proprio impero nel 568 a.C. Durante il loro dominio (durato più di 200 anni), questa civiltà è stata protagonista di opere grandiose. L'architettura longobarda, infatti, è composta da un mix di tradizioni e stili: dalle caratteristiche tipiche dell'architettura romana a quelle proprie dello stile germanico. Anche la religione ha influito molto nella realizzazione delle…
Read More
Quali sono le città italiane più visitate nel 2021?

Quali sono le città italiane più visitate nel 2021?

Secondo i dati di Destination Insights, l'Italia è stata la meta più ambita nel 2021. Al primo posto fra le città italiane, Roma, la Capitale, è stata la città più visitata. Quali sono state le altre città italiane più visitate nel corso del 2021? https://www.habitante.it/casa-sostenibile/citta-piu-belle-del-mondo/ Le città italiane più visitate nel 2021: classifica Viaggiare è una fra le attività preferite da milioni di persone. Che si tratti di viaggi di lavoro, di cultura o di puro svago, qualsiasi spostamento è un'esperienza in più da aggiungere al proprio bagaglio culturale. Il 2021, si sa, è stato segnato dalla pandemia da Covid-19.…
Read More