La cucina italiana è indubbiamente tra le più famose e apprezzate in tutto il mondo. Sana ma saporita, a renderla speciale è la selezione delle materie prime mescolate tra loro per esaltare i sapori. Una cucina ricca di ricette regionali tradizionali, autentiche e preparate con prodotti locali che in molti paesi cercano di imitare.
I risultati delle imitazioni spesso sono pessimi, perché a rendere unico un alimento entrano in gioco anche i fattori ambientali oltre che la capacità di saperlo poi preparare, e mettono a rischio il nome della cucina italiana, ma nonostante questo tutto fa capire quanto le ricette della cucina italiana siano tra i piatti preferiti in molte nazioni. Sappiamo bene che la pizza è il piatto più amato ed imitato in tutto il mondo, e che la pizza all’ananas è il più grande classico delle sue imitazioni, ma vediamo quali sono le altre ricette della cucina italiana più apprezzate nel mondo.

shutterstock_446051698_Di Nataliya Arzamasova
Pizza
Come abbiamo appena visto, la pizza gode il primato di ricetta italiana più apprezzata nel mondo. In ogni nazione è possibile trovare la pizza e le moltissime varianti proposte per adattarla ai gusti locali, ma vera pizza resta quella napoletana.
Lasagne alla bolognese
Sfoglia all’uovo, tirata a mano sottilissima e poi condita a strati con ottimo ragù, questa è la lasagna bolognese, che insieme alle tagliatelle rappresentano i piatti emiliani più famosi nel mondo. Piatti molto apprezzato tanto da essere tra i simboli della cucina italiana che vantano numerose imitazioni.

Tiramisù
Se non è ancora certa l’attribuzione regionale della sua origine, sappiamo sicuramente che questo dolce buonissimo è tra le ricette della cucina italiana più apprezzate nel mondo. Veneto e Friuli Venezia Giulia se ne contendono le origini, ma per tutti il tiramisù è il dolce italiano caposaldo della nostra cucina.
Pasta alla carbonara
La carbonara è una delle ricette più gustose, quattro semplici ingredienti che si esaltano tra loro: pasta, uova, guanciale e pecorino, preparati in una manciata di minuti. La storia sulle sue origini racconta che sia nata a Roma in una trattoria nel centralissimo Vicolo della Scrofa, nel 1944 dall’incontro tra gli ingredienti a disposizione dei soldati americani e la fantasia di un cuoco romano.

Parmigiana di melanzane
Solo nominare la parmigiana fa salire l’acquolina alla bocca, un piatto tra i più buoni e saporiti della nostra tradizione, simbolo della cucina mediterranea. Pochi ingredienti: pomodoro, melanzane, basilico e formaggio, disposti a strati per preparare un piatto unico davvero delizioso.
Spaghetti al pomodoro
Il piatto classico simbolo della cucina italiana nel mondo per eccellenza. Pasta, pomodori italiani e basilico freschi, da preparare con una cottura lenta e dolce, perché il sugo deve essere leggero e cremoso, il trucco sta nella selezione degli ingredienti e nella preparazione, ognuno ha i suoi segreti e pochi sono disposti a svelarli.
Pillole di curiosità – Io non lo sapevo. E tu?
- La cucina italiana è tra le più apprezzate in tutto il mondo, motivo di vanto che nasconde anche dati preoccupanti che riguardano la crescita esponenziale della contraffazione delle materie prime: dilagano il parmigiano tedesco, la mozzarella australiana, il Chianti cileno, numerose imitazioni del parmigiano reggiano e del grana padano e moltissimi altri prodotti che utilizzano impropriamente il nome e la bandiera italiana mettendo a rischio le produzioni nostrane.
TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it