Ora che è calato nuovamente il sipario sulle scene italiane a causa del Covid, facciamo un viaggio virtuale tra i teatri più belli e più famosi d’Italia.
La nostra cultura nel mondo
Musica, teatro, danza sono tra le espressioni artistiche che hanno contribuito a portare la cultura italiana nel mondo.
La storia del teatro ha radici profonde in Italia e ha portato alla costruzione di moltissimi edifici teatrali, dai primi greci, romani ai teatri d’opera “all’italiana” fino ai più attuali e moderni studi teatrali.
Il teatro è da sempre un luogo di socialità, un luogo di incontro e di scambio. Oggi i teatri italiani ospitano non più solo spettacoli ma anche convention, meeting ed eventi.
Architetti italiani di fama mondiale come Antonio Bibiena, Andrea Palladio, Giuseppe Piermarini sono coloro che hanno contribuito a costruire questi templi di cultura famosi in tutto il mondo.
I teatri italiani: cuore pulsante delle nostre città
I teatri sono da sempre parte del contesto urbano, in stretta connessione con il territorio che li ospita. Sono il cuore pulsante delle nostre città, parte integrante della struttura urbana e della vita cittadina.
Sono piazze al coperto, luoghi dello spettacolo dal vivo, luoghi dove la tradizione viene tramandata da secoli attraverso opere, storie, musica, canovacci.
Questi luoghi, soprattutto nella loro declinazione in chiave moderna, sono delle vere e proprie piazze della cultura underground metropolitana.
Alla scoperta dei teatri più belli d’Italia
Partiamo in questo viaggio, da nord a sud, alla scoperta di questi gioielli di architettura e arte.
Ne visiteremo solo dieci, ma solamente per ragioni di spazio.
Su wikipedia è possibile però consultare la lista dei teatri d’italia, che comprende i teatri italiani attivi in età moderna, sia d’opera che di prosa.
Teatro alla Scala, Milano
Eccoci a Milano, al Teatro alla Scala, uno dei più grandi e prestigiosi d’Italia.
Nato da un progetto di Piermarini, è stato ampliato nei primi anni Duemila da Botta. Oggi ospita fino a 2030 persone tra 6 livelli di palchi e gallerie.
Questo teatro è nato dalle ceneri del Teatro Ducale e il nome è un omaggio alla chiesa che è stata abbattuta per fargli posto, la chiesa di Santa Maria alla Scala. Fu inaugurato nell’agosto del 1778, dopo due anni di lavori. Nel 1812 diventa, grazie a Rossini, il luogo delle rappresentazioni del melodramma italiano.
Davvero infinito l’elenco delle personalità che hanno calcato questo palcoscenico e che hanno contribuito cosi a farne la storia: Verdi, Toscanini, Maria Callas, Luciano Pavarotti, Placido Domingo, Zeffirelli, Carla Fracci, Riccardo Muti.
Teatro Regio, Torino
Fu il duca Vittorio Amedeo II a commissionare la costruzione di questo edificio, inaugurato nel 1740. Dopo numerosi passaggi di proprietà e cambiamenti di nome, arrivò anche un incendio nel 1936. Il teatro, che può ospitare 1592 persone, è stato riedificato nel 1973 con una straordinaria e indimenticabile apertura che lo ha reso uno dei teatri famosi in Italia: l’opera “I Vespri Siciliani” di Giuseppe Verdi interpretata da Maria Callas.
Teatro Carlo Felice, Genova
E’ il teatro principale di Genova, e uno dei più celebri teatri d’opera.
La sua nascita risale al 1828; durante la seconda guerra mondiale fu gravemente danneggiato e finalmente nel 1991 fu riaperto al pubblico. Oggi ospita fino a 2000 spettatori.
Gran Teatro La Fenice- Venezia
Devastato per ben due volte da due gravi incendi, a seguito dei quali è stato ricostruito, ha mantenuto sempre il suo fascino che l’ha reso famoso in tutto il mondo. Oggi può ospitare 1.000 persone.
Verdi, Rossini, Bellini, Donizetti e tanti altri compositori celebri hanno messo in scena in questo teatro le loro opere, divenute famose sulla scena internazionale.
Teatro della Pergola, Firenze
Nell’elenco dei teatri italiani, questo di Firenze è considerato il “primo grande esempio di teatro all’italiana”. Venne costruito con struttura lignea nel XVII secolo, introducendo la novità dei palchetti. Molte le trasformazioni che ha subito nel corso degli anni: nel 1912 sono stati demoliti il IV e V ordine di palchetti per fare posto al Loggione. Sono in molti a sostenere che in questo teatro sia nato il genere del melodramma.
Teatro dell’Opera, Roma
Nasce come teatro Costanzi, chiamato così dal nome del suo realizzatore Domenico Costanzi. Nel 1926 fu acquistato dal Comune di Roma che avviò un progetto di ampliamento e sistemazione, aumentando gli ordini di palchi da 3 a 4. Un teatro famoso per l’opera, ma anche per il balletto: qui si mise in scena la prima italiana de “L’uccello di fuoco” di Igor Stravinskij. Oggi ospita 1700 spettatori.
Teatro San Carlo, Napoli
Inizialmente questo teatro era dedicato solo alle opere liriche italiane di una certa importanza. Con una capienza di 1386 posti, ha fatto la storia della lirica mondiale, ospitando tra le sue mura le principali personalità in campo operistico / musicale, come Händel, Hyden, Mozart prima e Rossini, Donizetti e Verdi poi. Ristrutturato nel 2008 è tornato ad essere uno dei più bei teatri d’Italia.
Teatro Petruzzelli, Bari
Nel 1903 venne costruito e inaugurato come il quarto più grande teatro d’Italia per dimensioni. Per motivi di sicurezza e in seguito ad alcuni lavori di rifacimento, la capienza originale di ben 3.500 persone, è stata ridotta a 1.250. Un grave incendio doloso l’ha praticamente distrutto, fermando quindi tutti gli spettacoli dal 1991 al 2009.
La sua riapertura è stata celebrata dalla messa in scena della Turandot di Puccini.
Teatro Vincenzo Bellini, Catania
L’interno è riccamente decorato, tanto da rendere la sala principale una delle più belle tra quelle dei teatri famosi costruiti nel corso dell’Ottocento. Su questo palcoscenico si sono avvicendate opere dall’importanza mondiale: nel 1950 Maria Callas si esibì nella Norma del Bellini, artista a cui è dedicato il teatro.
Teatro Massimo Vittorio Emanuele, Palermo
Oltre ad essere il più grande teatro lirico d’Italia è anche uno dei teatri più importanti del mondo. In origine poteva ospitare 3.200 persone, oggi contiene 1.358 posti. Inaugurato nel 1891, è stato negli anni sede di alcune importanti prime, tra cui “Barbarina” di Gino Marinuzzi e “Mimì Pinson” di Ruggero Leoncavallo.
Pillole di curiosità – Io non lo sapevo e tu?
- Il teatro più piccolo del mondo si trova in Italia, a Vetriano, in provincia di Lucca. Di proprietà del FAI – Fondo Ambiente Italiano e inserito nel Guinness World Records Book, il Teatrino di Vetriano è stato costruito in un antico fienile, trasformato sul finire dell’Ottocento in un teatro con 60 posti in platea e 20 su due ordini di balconate.
- Il teatro dell’Opera di Sydney è considerato uno dei teatri d’opera più moderni al mondo. Grazie alla sua architettura che ricorda le vele delle barche, è diventato un simbolo iconico internazionale.
TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA
Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it