Un Corso per diventare Designer di Interni di Yacht e Floating House tenuto da docenti altamente qualificati e in collaborazione con principali aziende di settore.
Sono aperte le iscrizioni al Corso online in Yacht Staging, in collaborazione con alcune delle aziende del settore dell’arredo e del design, finalizzate alla promozione e alla diffusione della cultura del restiling nautico.
Sia che abbiate intenzione di sviluppare il vostro interesse per lo Yacht Design, sia che vogliate intraprendere la carriera di arredatori di interni di imbarcazioni, preparare un portfolio e gestire una attivita? in proprio, con questo corso potrete raggiungere importanti traguardi professionali.
Progettato specificatamente per trattare tutti gli aspetti del design di interni di Yacht e imbarcazioni in genere, questo corso intensivo afffronta vari argomenti di teoria e pratica del design di interni navale.
Ispirazione e immaginazione sono le spinte fondamentali per cominciare a studiare: indipendentemente dalla preparazione individuale pregressa, questo corso alimentera? la creativita? e aiutera? a esplorare e ad approfondire ogni tipo di progetti.
LE MATERIE DEL CORSO
Il corso è strutturato in modo da coniugare lefficace apprendimento delle conoscenze di base e di metodo di alcune materie nautiche così da permettere ai partecipanti di apprendere:
– Che cosè uno yacht, differenze tra interior design home and yacht ed in questultimo campo tra restyling, restoring, refitting e staging. Obiettivi dello staging tema del corso e possibile sviluppo nel panorama italiano.
– Padronanza della nomenclatura nave fondamentale, della tipologia di imbarcazioni e della loro struttura con alcuni cenni ad impiantistica, isolazioni e rumore.
– Importanza dellergonomia, funzionalità, ottimizzazione e sicurezza degli spazi.
Nozioni fondamentali dellinterior ed exterior design yacht sotto tutti i suoi aspetti con panoramica su stili e principali designer e yacht attualmente sul mercato.
– Cenni sulla storia del design nautico italiano.
– Studio dell’importanza di sfruttare al meglio luci, materiali e colori con panoramica delle principali aziende del settore.
– Differenza tra utilizzo di schizzi, immagini o moodboard ed il disegno tecnico costruttivo per i cantieri; tecnica del rilievo.
– Come gestire un eventuale progetto di staging, nello specifico gestione dei rapporti con armatore, uffici tecnici, artigiani o aziende e cantiere.
– Parte delle normative nautiche di riferimento.
– Acquisizione di competenze in grado di rispondere ai bisogni sempre nuovi espressi dal mercato, con particolare riferimento al settore dellarredamento nautico.
Il Corso curato dalla Accademia Telematica Europea introduce a un campo specialistico nel quale apprenderete reali capacita? da professionisti. È suddiviso in unita?, consentendo un approccio approfondito e metodico della disciplina. I consigli professionali dei docenti, professionisti di provata capacita? con esperienza nel settore, presenteranno una serie di esercizi e progetti da cui cominciare, che aiuteranno a sviluppare le capacita? creative e le tecniche professionali. Sperimentando con varie metodologie materiali, strumenti e procedimenti tecnici e creativi si acquistera? consapevolezza del processo di progettazione e dellimportanza delle questioni legate al design.
In dotazione verra? consegnato tutto il materiale didattico, software di progettazione, accessori, testi, dispense, slides e videolezioni in parte inedito aggiornato annualmente dai docenti del corso con le ultime tendenze del design.
Durante il corso verranno utilizzati anche programmi software di progettazione 3D per potersi esercitare autonomamente anche da casa. La semplicita? duso degli strumenti software di progettazione consentira? al candidato di realizzare ambienti 3D fin dalle prime lezioni del corso. Sono inoltre disponibili video lezioni per lapprendimento del programma che verranno consegnate durante il corso.
Al termine del corso verra? sviluppato un progetto completo di restyling di Yacht o floating boat da concordare.
PROGETTO FINALE DESAME E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Esame finale – Completato il percorso formativo si e? ammessi allesame finale; superato il quale con esito positivo, si otterra? un Attestato come Yacht Stager – Progettista dInterni con elenco delle materie frequentate e votazione finale.
AL TERMINE
Al termine, ricevuto lattestato di interior designer, gli iscritti potranno essere inseriti nel portale online di autopresentazione della propria attivita? professionale dellAccademia Telematica Europea per la ricerca di clienti e prendere contatto con le aziende di settore.
Chi desidera iniziare la propria attivita? come Yacht Stager rimarrà in contatto con l’Accademia che garantirà un supporto continuo di consulenza per l’avvio della attività.
Per informazioni e ricevere la brochure gratuita, compilare il form in alto a destra in questa pagina.