Come risparmiare sulle spese in casa: consigli utili per l’economia domestica

risparmio intelligente consigli|Decreto energia

In un contesto economico sempre più complesso, gestire in modo efficiente il bilancio familiare è diventata una priorità per molte famiglie italiane. Le spese fisse, come bollette, affitto, alimentari e abbonamenti digitali, possono pesare notevolmente sul budget mensile.

Tuttavia, con una buona pianificazione, investimenti mirati e qualche accorgimento intelligente, è possibile ridurre i costi domestici senza impattare in modo negativo sulla propria quotidianità.

Scegliere, usare e manutenere gli elettrodomestici in modo consapevole

Senza dubbio gli elettrodomestici sono tra gli elementi che maggiormente impattano sulle spese fisse da sostenere in casa.

Per abbattere i costi legati a questi dispositivi, è possibile intervenire su più fronti. Per cominciare, è importante valutare di sostituire gli apparecchi obsoleti con modelli contraddistinti da una classe energetica più elevata, in grado di consumare meno.

Al tempo stesso, è altrettanto importante evitare che gli elettrodomestici rimangano in stand-by, dato che in questa modalità continuano a richiedere elettricità, anche se in quantitativi più contenuti. Una buona abitudine è quella di utilizzare multi-prese con interruttore, in modo da poterli spegnere effettivamente tutti insieme quando non servono. Anche l’utilizzo della lavatrice e della lavastoviglie può essere ottimizzato: è importante farle partire solo a pieno carico, evitando cicli con pochi capi che sprecano acqua ed energia.

Infine, è bene ricordare di effettuare una manutenzione regolare degli elettrodomestici. Un frigorifero con le guarnizioni rovinate, così come un condizionatore con i filtri sporchi, consuma di più per garantire prestazioni ottimali. Un controllo periodico può contribuire a mantenerli efficienti più a lungo e a contenere i consumi.

Tagliare le bollette di luce, gas e internet con la comparazione delle offerte

Le bollette rappresentano una delle voci di spesa più significative all’interno del bilancio familiare, soprattutto per quanto riguarda utenze domestiche come luce, gas e internet.

Un modo efficace per abbattere queste spese è confrontare le diverse offerte disponibili così da scegliere in modo consapevole la proposta più indicata per le proprie, specifiche esigenze.

Per farlo in modo smart, al giorno d’oggi è possibile avvalersi di portali di comparazione specializzati come bollettecasa.it, che consentono di passare in rassegna le opportunità presenti sul mercato direttamente online, a fronte di un servizio semplice, rapido e del tutto gratuito.

In questo modo è possibile cambiare fornitore o operatore e passare a una soluzione più sostenibile per il proprio budget.

Riscaldare e raffrescare gli ambienti senza impattare troppo sul budget

Gestire in modo intelligente il riscaldamento e il raffrescamento della casa è un altro step da compiere per tenere sotto controllo le spese domestiche e ridurre l’impronta ambientale della casa.

Uno degli accorgimenti da adottare per impattare meno sul budget familiare è senza dubbio quello di regolare il termostato sui 19°C all’interno degli ambienti domestici, essendo una temperatura ideale che può essere raggiunta sia in inverno che in estate senza che siano necessari consumi eccessivi di gas ed elettricità.

Allo stesso tempo, un altro aspetto da non sottovalutare è quello dell’isolamento termico dell’abitazione. Infissi datati o mal sigillati possono disperdere calore durante l’inverno e far entrare aria calda nei mesi estivi, costringendo impianti e climatizzatori a lavorare di più. Se non è possibile sostituire subito le finestre con modelli a doppi vetri, si può comunque intervenire in modo più semplice, per esempio applicando guarnizioni isolanti alle porte e finestre oppure utilizzando tende termiche, che aiutano a trattenere il calore in inverno e schermare il sole in estate. Sono soluzioni economiche ma molto efficaci nel migliorare il comfort e ridurre i consumi.

Infine, nei mesi più caldi è importante utilizzare con accortezza il condizionatore: a volte, infatti, per rinfrescare gli ambienti è sufficiente ricorrere alla modalità deumidificatore, che richiede meno energia e impatta meno anche sull’ambiente.

Related Posts