Una tendenza sempre crescente è rivolta al giardino di casa da parte degli italiani: vediamo come arredare il giardino con le pietre in modo creativo e originale.
Sostenibilità ed estetica nel giardino
Sostenibilità ed estetica sono le parole d’ordine per migliorare l’angolo verde della nostra casa. Non occorrono grandi e costosi interventi: possiamo decorare il giardino con le pietre senza investire budget impegnativi.

Eco-design in giardino con pietre e sassi
Utilizzando gli elementi della natura possiamo trasformare in modo originale il nostro giardino creando percorsi e aree dove camminare sul tappeto erboso. Questi sono gli usi più comuni, ma possiamo creare davvero il nostro eco-design in giardino, creando elementi architettonici o semplicemente elementi decorativi.

L’originalità è il segreto per arredare il giardino con le pietre
Possiamo prendere spunto dai tanti suggerimenti che troviamo su Pinterest, ma dobbiamo rimanere originali e personalizzare il nostro angolo verde della casa. È necessario munirsi di pochi attrezzi: fil di ferro, reti metalliche con maglie di larghezza differenti, pinze per il fil di ferro, sassi e pietre di dimensioni e colori variegati. In aggiunta potremmo aver bisogno di colori a tempera e smalti, elementi di tessuto (come cuscini da esterno) ed elementi in legno.
Ecco alcune idee originali per arredare il giardino con le pietre
- Creare percorsi a terra alternando sassi di colori e forme differenti e disegnare un elemento decorativo del percorso;
- Un’alternativa sono i percorsi in altezza delineando le aiuole o delle piattaforme contenenti il giardino verticale;
- Possiamo progettare una seduta fatta di sassi e pietre racchiusi da una rete metallica a maglia larga, sotto forma di panca unica da due o più sedute;
- Se abbiamo un tavolo in legno a disposizione, possiamo creare dei piedritti con i sassi racchiusi da rete metallica, sormontati da una tavola in legno per la seduta che ricorda una panca.
- In un giardino di piccole dimensioni sta bene un tavolino di piccole dimensioni con uno sgabello: possiamo ricreare la seduta con una rete che contiene i sassi e chiuderla superiormente con un elemento in pietra più grande. Rivestite il tutto con un cuscino da esterni.
- Elementi sospesi: possiamo creare elementi decorativi da appendere alle pareti o come centrotavola. Un esempio è creare una rete a forma di cuore e racchiudere al suo interno una grande quantità di sassi dalle dimensioni simili, per dare una regolarità al design.
Come decorare il giardino con le pietre
Se non siete molto pratici con il mondo del bricolage, niente paura! Possiamo decorare il giardino di casa con elementi accessori e non architettonici. Basteranno pochi elementi per dipingere e personalizzeremo i sassi delle nostre fioriere con le forme e i colori che più ci piacciono. Il nostro giardino prenderà colore in poche semplici mosse.
Pillole di curiosità. Io non lo sapevo e tu?
- Per decorare con elementi naturali il giardino possiamo pensare di costruire un giardino roccioso. Questo si realizza per strati: gli spazi tra i blocchi rocciosi andranno riempiti con un terriccio abbastanza drenante. Una volta riempito questo spazio, si procede con un altro strato di sassi, a sua volta ammortizzato da altro terreno, e si prosegue, camminando su ogni strato che si va a sovrapporre.
- Non solo sassi e legno, ma anche tante piante per arricchire il nostro giardino di casa: i luoghi più adatti per la coltivazione sono le aiuole del giardino i davanzali delle finestre e lungo i percorsi in giardino. Per godere del loro profumo a tutte le ore del giorno basta alternarli in relazione alla loro schiusa e al loro periodo di fioritura. I fiori più profumati e con colori vivaci devono essere posizionati lontano dalla zona destinata dall’area gioco dei bambini per evitare che possano essere punti dagli insetti impollinatori e lontani anche dalle persone sensibili alle allergie da polline o da fragranze.
TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA
Per altre curiosità e informazioni continuate a seguirci su www.habitante.it