Casa di domani

Piattaforme elevatrici per disabili per una casa accessibile

Piattaforme elevatrici per disabili per una casa accessibile

L’eliminazione delle barriere architettoniche è fondamentale per rendere una casa pienamente accessibile. Un elemento che non può mancare è indubbiamente una piattaforma elevatrice che consenta al disabile di muoversi in autonomia da un piano all’altro di un edificio, sia esso un’abitazione privata o un esercizio commerciale. https://www.habitante.it/casa-accessibile/come-progettare-una-casa-accessibile/ Casa accessibile: l’ascensore per disabili La piattaforma elevatrice, altrimenti detta ascensore per disabili, è facilmente installabile sia all’interno che all’esterno di un edificio per rendere più agevole e autonomo lo spostamento in carrozzina. Prima di installare una piattaforma elevatrice è necessario valutare diversi fattori come la posizione, interna o esterna all’edificio, lo spazio…
Read More
Pillole di storia nel design: il Marshmallow sofà di George Nelson

Pillole di storia nel design: il Marshmallow sofà di George Nelson

Spiritoso, giocoso e sicuramente non convenzionale è il Marshmallow sofà originariamente attribuito a George Nelson, un esponente dell’industrial design americano del dopoguerra. Progettato nel 1956 è un'opera di design coloratissima e originale, che anticipa lo stile Pop. Divano Marshmallow: design e materiali Il Marshmallow sofà è un arredo di design frizzante e particolare, capace di donare un tocco fresco e vivace nell'ambiente che lo ospita. A differenza dei classici divani, voluminosi ed ingombranti, si presenta come un divanetto dalla struttura leggera e non pomposa nonostante la sua eccentricità. Il design del Marshmallow sofà si compone di: una struttura in telaio a…
Read More
Quanti sono gli over 80 in Lombardia? Ecco la risposta

Quanti sono gli over 80 in Lombardia? Ecco la risposta

La Lombardia si posiziona prima in Italia per popolazione, difatti conta quasi 10 milioni di abitanti. Ma quanti sono gli over 80 in Lombardia? In particolare secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) aggiornati al 1° gennaio 2021, sono 743.500 le persone che vivono in questa regione che hanno un'età superiore a 80 anni. Quanti sono gli over 80 in Lombardia? La regione italiana che ha per capoluogo la città di Milano conta complessivamente 9.966.992 abitanti, di cui il 7,5% ha più di 80 anni. Di questi il 2,76%, ovvero 273.853 abitanti over 80 sono uomini, mentre il 4,73%, ovvero 469.647 sono…
Read More
Pillole di storia nel design: il tavolino Noguchi da caffè

Pillole di storia nel design: il tavolino Noguchi da caffè

È stato il primo tavolo da caffè di design a diventare famoso. Ideato nel 1944 dal genio di Isamu Noguchi, ricorda le forme delle statuette in bronzo e marmo create in quello stesso periodo. Scopriamo insieme uno degli oggetti più iconici di design, il tavolino da caffè Noguchi per Vitra. La nascita del tavolino Noguchi Il tavolino Noguchi di Vitra, disegnato dal celebre scultore e designer, Isamu Noguchi, è stato ideato nel 1944. Già qualche anno prima, precisamente nel 1939, il suo ideatore ne aveva disegnato una prima versione per il fondatore del MoMA (Museum of Modern Art) di New York,…
Read More
Barriere architettoniche: come progettare una casa per disabili

Barriere architettoniche: come progettare una casa per disabili

Per progettare una casa per disabili è necessario seguire la normativa sulle barriere architettoniche. I riferimenti principali in materia sono il D.P.R. n. 384 del 1978, e il D.P.R. n. 236 del 1989. La legge aiuta nella progettazione e prescrive le dimensioni minime utili a garantire la fruibilità degli spazi da parte delle persone diversamente abili. Il genere gli spazi domestici sono disegnati in funzione delle misure antropometriche standard. Ma quando uno spazio è vissuto da una persona disabile è di fondamentale importanza rivedere la disposizione degli arredi, le dimensioni degli ambienti e soprattutto delle zone di passaggio. Progettare una…
Read More
Pillole di storia nel design: le lampade di carta Akari di Isamu Noguchi

Pillole di storia nel design: le lampade di carta Akari di Isamu Noguchi

L'asprezza dell'elettricità viene così trasformata attraverso la magia della carta alla luce della nostra origine - il sole - in modo che il suo calore possa continuare a riempire le nostre stanze di notte.‎ Isamu Noguchi. In realtà si tratta di una collezione di lampade in carta, progettate dall'eclettico designer e scultore giapponese - americano Isamu Noguchi, nel 1951. D'ispirazione orientale e occidentale le lampade di carta Akari sono uno tra gli oggetti più copiati al mondo. Lampade di carta Akari: dall'idea al design Fanno parte della collezione per l'azienda svizzera Vitra, le Akari Light Sculptures di Isamu Noguchi. Una…
Read More
Quando andare in casa di riposo: il momento giusto per decidere

Quando andare in casa di riposo: il momento giusto per decidere

Comprendere quando andare in casa di riposo e cogliere i segnali che il nostro corpo o i nostri cari ci inviano spesso è più difficile del previsto. https://www.habitante.it/habitare/un-bagno-piu-comodo-per-anziani-e-disabili/ Quando andare in casa di riposo Spesso è difficile comprendere quando sia il momento giusto per prendere la decisione di affidarsi ad una casa di riposo per sé o per un proprio caro. Capita di frequente di non riuscire ad ammettere agli altri ed a se stessi che cavarsela da soli o prendersi cura di un'altra persona sia diventato particolarmente difficile. Ed è proprio in questi momenti in cui è bene di…
Read More
Quanto costa la casa di riposo? Una terza età serena e confortevole

Quanto costa la casa di riposo? Una terza età serena e confortevole

Scopriamo quanto costa la casa di riposo, per permettere ai nostri cari di trascorrere la terza età nella migliore maniera possibile. https://www.habitante.it/habitare/un-bagno-piu-comodo-per-anziani-e-disabili/ Quanto costa la casa di riposo? Sono sempre di più le famiglie italiane che oggi prendono in considerazione le strutture dedicate agli anziani, per permettere ai propri cari di trascorrere la terza età in maniera serena e confortevole. Sono moltissimi, però, coloro che non conoscono il prezzo dei servizi offerti dalle case di riposo. Per iniziare, è bene sapere che negli ultimi anni i costi sono aumentati e che in alcune strutture la spesa può variare in base…
Read More
Pillole di storia nel design: il Vaso Savoy di Alvar Aalto

Pillole di storia nel design: il Vaso Savoy di Alvar Aalto

Divenuto popolare per la sua semplicità, oltre che per l'impatto storico del tempo, il Vaso Aalto è una delle opere in vetro più emblematiche dell'architetto e scultore Alvar Alto, disegnato nel 1936. Chiamato anche Vaso Savoy, è un classico senza tempo, fra i più noti oggetti di design, punto fermo e di origine del design finlandese. Vaso Aalto: caratteristiche e rappresentazione Il Vaso Aalto è caratterizzato da forme sinuose ed eleganti, al contempo naturali e minimal, le quali sono diventate il simbolo distintivo del design finlandese del dopoguerra, in base alle quali si è sviluppato ed ha prosperato. La progettazione…
Read More
I Migliori Istituti di Design in Italia

I Migliori Istituti di Design in Italia

Quali sono i migliori Istituti di Design in Italia? Se ti stai chiedendo come diventare un bravo progettista o designer, prima di tutto è necessario dire che servono impegno e dedizione. Il mondo del Design è arte e istruzione, cultura e passione. Iscriversi presso un corso di Design è il primo passo fondamentale da fare per iniziare un percorso ricco di opportunità e soddisfazioni per chi decide di intraprenderlo: ecco una selezione dei migliori istituti di Design in Italia. Diventare designer: i migliori Istituti di Design in Italia Domus Academy – Milano Sempre presente tra le migliori scuole di design europee,…
Read More