LS Project

8778 Posts
Il salone dell’abitare alla fiera di Padova dal 7 al 15 ottobre 2017

Il salone dell’abitare alla fiera di Padova dal 7 al 15 ottobre 2017

 La 26esima edizione del salone dell’abitare di Padova quest’anno avrà una grande esposizione di arredamenti ed elementi per allestire o migliorare la casa. Sono 400 gli espositori presenti nei 7 padiglioni della fiera che si terrà dal 7 al 15 ottobre a Padova. Parteciperanno alla manifestazione importanti esponenti del designer Italiano come ad esempio Simone Micheli che con la sua Luxury Social House propone la visione di un “arredo capace di creare condivisione”. Diversi sono i focus su cui si concentrerà l’attenzione degli espositori. Tra questi segnaliamo la centralità della stanza da Bagno, come uno dei luoghi della casa considerata…
Read More
Il 3 ottobre apre a Milano il salone nazionale della CSR e dell’innovazione Sociale

Il 3 ottobre apre a Milano il salone nazionale della CSR e dell’innovazione Sociale

Il 3 e 4 ottobre  presso l’Università Bocconi di Milano si terrà l’interessante appuntamento con il salone della CSR e dell’Innovazione Sociale. Il salone quest’anno conta su 85 eventi, 161 organizzazioni, 305 relatori. Tanti gli interventi che trattano il tema della sostenibilità non solo come elemento da comunicare ma soprattutto un impegno da parte di ditti al fare. Fra gli 85 eventi segnaliamo l'evento del 3 ottobre dalle 15 alle 16 dedicato alla valorizzazione del paesaggio e sviluppo sostenibile. All’evento parteciperanno imprese, organizzazioni no profit ed enti locali attualmente impegnati realizzazione di progetti legati alla crescita intelligente e sostenibilità del territorio. Il…
Read More
il 3 ottobre apre a Milano il salone nazionale della CSR e dell'innovazione Sociale

il 3 ottobre apre a Milano il salone nazionale della CSR e dell'innovazione Sociale

Il 3 e 4 ottobre  presso l’Università Bocconi di Milano si terrà l’interessante appuntamento con il salone della CSR e dell’Innovazione Sociale. Il salone quest’anno conta su 85 eventi, 161 organizzazioni, 305 relatori. Tanti gli interventi che trattano il tema della sostenibilità non solo come elemento da comunicare ma soprattutto un impegno da parte di ditti al fare. Fra gli 85 eventi segnaliamo l'evento del 3 ottobre dalle 15 alle 16 dedicato alla valorizzazione del paesaggio e sviluppo sostenibile. All’evento parteciperanno imprese, organizzazioni no profit ed enti locali attualmente impegnati realizzazione di progetti legati alla crescita intelligente e sostenibilità del territorio. Il…
Read More
A luglio 2017 si conferma la ripresa del mercato dei mutui: +2,5% rispetto a luglio 2016

A luglio 2017 si conferma la ripresa del mercato dei mutui: +2,5% rispetto a luglio 2016

Secondo il rapporto mensile ABI pubblicato a settembre 2017 a fine agosto 2017 sono stati erogati dalle banche operanti in Italia 1762,1 miliardi di euro di prestiti: superiore, di quasi 54 miliardi, all'ammontare complessivo della raccolta da clientela. Dai dati al 31 agosto 2017, emerge infatti che i prestiti a famiglie e imprese sono in crescita su base annua di +1,1%. Sulla base degli ultimi dati ufficiali, relativi a luglio 2017, l’ammontare totale dei mutui in essere delle famiglie registra una variazione positiva di +2,5% rispetto a luglio 2016. Il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni permane su…
Read More
Dal 26 al 29 ottobre 2017 si svolgerà a Paestum la XX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Dal 26 al 29 ottobre 2017 si svolgerà a Paestum la XX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Dal 26 al 29 ottobre 2017 si svolgerà a Paestum la XX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico: il Parco Archeologico (Salone Espositivo, ArcheoExperience, ArcheoIncontri), il Museo Archeologico Nazionale (ArcheoVirtual, Conferenze, Workshop con i buyers esteri) e la Basilica Paleocristiana (Conferenze, Premi, ArcheoLavoro, Incontri con i Protagonisti) continueranno ad essere le suggestive location della Borsa. La BMTA si conferma un evento originale nel suo genere, sede dell’unico Salone espositivo al mondo del patrimonio archeologico; di ArcheoExperience la più grande rassegna di Archeologia Sperimentale in Italia; di ArcheoVirtual l’innovativa mostra internazionale di tecnologie multimediali, interattive e virtuali; luogo di approfondimento…
Read More
Tutto pronto a Lucca per la rassegna Cultura 4.0, fra dialogo e internazionalizzazione

Tutto pronto a Lucca per la rassegna Cultura 4.0, fra dialogo e internazionalizzazione

La rassegna che si svolgerà dal 12 e 13 ottobre darà Grande spazio alle soluzioni e innovazioni tecnologiche per la valorizzazione e la fruizione delle risorse culturali e turistiche. LuBeC 2017 si pone come un luogo d’incontro e confronto tra tutti coloro che stanno prendendo parte alla grande innovazione della Cultura, con lo scopo di dare luogo a riflessioni, spunti, nuove idee e progetti. Industria e Turismo 4.0, gestione sostenibile di piccoli musei, rigenerazione urbana, accessibilità e innovazione tecnologica applicata alla fruizione dei Beni Culturali sono solo alcuni degli argomenti che saranno trattati nelle due giorni al Real Collegio. Per…
Read More
Il Primo Premio Nazionale delle Arti 2017 di Faenza va al Design che migliora la vita alle persone

Il Primo Premio Nazionale delle Arti 2017 di Faenza va al Design che migliora la vita alle persone

La XII edizione del Premio Nazionale delle Arti 2017 ha voluto mettere l’accento sul ruolo che il design ha nel migliorare la vita a persone che hanno  difficoltà fisiche o cognitive. Il design diventa funzionale, al servizio delle persone e non solamente un semplice esercizio di stile estetico. Quest’anno al concorso vi è stata una grande partecipazione da parte dei Designer Italiani e non solo: 37 istituzioni coinvolte, di cui 7 straniere e 105 progetti in concorso di cui 54 finalisti. A giudicare i progetti,  è stata una prestigiosa commissione nominata dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca: Anty Pansera, storica del design, Luisa Collina, Preside…
Read More
Antonio Aricò si aggiudica il premio “Resident Designer” indetto dall’Ambasciata Italiana a Copenhagen

Antonio Aricò si aggiudica il premio “Resident Designer” indetto dall’Ambasciata Italiana a Copenhagen

Il premio nasce dalla geniale intuizione dell’Ambasciata Italia a  Copenhagen con l’obiettivo di veicolare i valori dell’Italianità nel mondo attraverso il design. Un vero connubio tra Arte e Diplomazia che si concretizza nell’accogliere per tre mesi un designer scelto tra le migliori leve di designer italiani per dare la possibilità di realizzare un servizio da tavolo ufficiale per l’Ambasciata Italiana a Copenhagen. Tutto questo è stato possibile grazie al supporto della Bitossi, azienda fiorentina affermata nella realizzazione di ceramiche. Il vincitore di questa interessante iniziativa è stato Antonio Aricò Aricò che, ispirandosi ai progetti di Gio Ponti, poi prodotti da…
Read More
Sabato 25 novembre 2017 apre la stagione sciistica sulle Dolomiti con le nuove opere d’arte lungo la pista Agnello di Pampeago

Sabato 25 novembre 2017 apre la stagione sciistica sulle Dolomiti con le nuove opere d’arte lungo la pista Agnello di Pampeago

Sono tredici le opere create lo scorso luglio dagli artisti della 9° Manifestazione d’arte contemporanea nella natura RespirArt, uno dei più alti parchi d’arte al mondo lungo la pista Agnello di Pampeago in Trentino. L’idea è quella di coniugare divertimento arte e cultura in uno scenario unico al mondo come le dolomitiche di Letemar, dichiarate dall’Unesco Patrimonio Naturale dell’Umanità .  Le opere permettono di riscoprire il senso di meraviglia, cogliendo il nuovo come un’opportunità irripetibile. Si tratta quindi  di 110 km di piste che gli sciatori potranno godere  incontrando verso il proprio percorso giganteschi bozzoli di lana e stravaganti installazioni…
Read More
Caravatti_Caravatti Architetti si aggiudicano la medaglia d’Oro del  “Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo”

Caravatti_Caravatti Architetti si aggiudicano la medaglia d’Oro del “Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo”

Giunto alla dodicesima edizione, il 4 ottobre 2017, presso la sede di Architettura dell’Università di Ferrara, si svolgerà la Cerimonia di consegna del “Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo”. Due le sezioni in gara: “Premio Italiano Architettura Sostenibile” , dedicata alle “Tesi di Laurea, Master e Dottorato” Italiani,  e “Opere realizzate” , rivolto specificatamente agli studi di Architettura e Ingegneria di tutto il mondo. Quest’anno, a conferma dell’internazionalità del premio, la Giuria è stata presieduta da Thomas Herzog (Thomas Herzog Architekten, Monaco di Baviera) e composta da Louisa Hutton (Sauerbruch Hutton, Berlino), da Diébédo Francis Kéré (Kéré Architecture, Berlino) e…
Read More