LS Project

8771 Posts
Milano in fiore con Floralia, la sagra delle piante in mostra a Brera

Milano in fiore con Floralia, la sagra delle piante in mostra a Brera

Ebbene sì, anche quest’anno la primavera è alle porte! Considerando questi giorni freddi e uggiosi, forse non tutti ricorderanno che oggi è 21 marzo, primo giorno di primavera. Comincia, almeno da calendario, la bella stagione, quella del sole, del cielo azzurro, dei week end all’aria aperta, delle gite fuori porta e dei pranzi e delle cene in terrazza. Ad allietare tutte queste attività la fanno da protagonisti fiori e piante che poco alla volta si riempiono di foglie verdeggianti e fiori profumati. Se amate decorare le vostre case, i vostri balconi e le vostre terrazze un’ottima idea sarà quella di…
Read More
L’evoluzione dell’abitare parte dalla sala da Bagno

L’evoluzione dell’abitare parte dalla sala da Bagno

Parlare di innovazione è come parlare di un movimento perpetuo che continuamente cambia forma e colore e che va nella direzione di un miglioramento dello stato esistente. Immaginare le cose nel suo movimento consente in qualche modo di prevederne anche la direzione futura e quindi condizionarla e farne parte. L’innovazione, intesa come miglioramento continuo, ha permeato l’umanità ed ha interessato tutti gli ambiti della vita quotidiana. La ricerca di un qualcosa di nuovo e di meglio è insito nella natura umana e di conseguenza in quello che sono la manifestazione del pensiero attraverso le cose. Così come altre attività dell’uomo,…
Read More
L’evoluzione dell’abitare parte dalla sala da Bagno

L’evoluzione dell’abitare parte dalla sala da Bagno

Parlare di innovazione è come parlare di un movimento perpetuo che continuamente cambia forma e colore e che va nella direzione di un miglioramento dello stato esistente. Immaginare le cose nel suo movimento consente in qualche modo di prevederne anche la direzione futura e quindi condizionarla e farne parte. L’innovazione, intesa come miglioramento continuo, ha permeato l’umanità ed ha interessato tutti gli ambiti della vita quotidiana. La ricerca di un qualcosa di nuovo e di meglio è insito nella natura umana e di conseguenza in quello che sono la manifestazione del pensiero attraverso le cose. Così come altre attività dell’uomo,…
Read More
Equinozio di primavera, oggi si celebra la festa della rinascita

Equinozio di primavera, oggi si celebra la festa della rinascita

Sebbene quest’anno la primavera faccia fatica ad affacciarsi sul nostro Paese, complice un inaspettato inverno al “caldo” che vedrà Burian, vento gelido proveniente dalla Siberia, sferzare gli ultimi colpi di coda durante la settimana di Pasqua, ad iniziare oggi, 20 marzo – alle ore 17.15 per la precisione – è la primavera astronomica, che coincide con il momento esatto in cui si verifica l’Equinozio di primavera. Cos’è un equinozio di primavera? Dal latino “aequinoctium”, espressione che a sua volta deriva da “aequa-nox”, per sottolineare che la durata delle ore di luce è uguale (aequa) a quella delle ore di buio,…
Read More
Primavera in fiore: cosa seminare oggi per raccogliere un giardino fiorito domani

Primavera in fiore: cosa seminare oggi per raccogliere un giardino fiorito domani

Manca davvero pochissimo alla primavera e, per gli amanti dei colori e dei fiori, è arrivato il momento per prepararsi alla stagione della rinascita. Dopo un lungo periodo di freddo invernale, che ci ha regalato, sì, delle belle emozioni con neve e gelate su tutto il territorio, bisogna aiutare il nostro giardino a tornare in forma. Alle ore 17.15 del 20 marzo quest’anno ci sarà lo scoccare della primavera: è il momento del risveglio della natura, in cui aumentano le ore di luce, la temperatura si fa mite e nell’aria si respira il dolce odore dei fiori appena sbocciati. Se…
Read More
Pritzker Architecture Prize 2018 a Balkrishna Doshi

Pritzker Architecture Prize 2018 a Balkrishna Doshi

Pritzker Architecture Prize 2018 assegnato all’architetto Doshi Il Pritzker Architecture Prize, ovvero, il Premio nobel dell’architettura che viene assegnato ogni anno al più innovativo, talentuoso architetto in vita, per il 2018 va a Balkrishna Doshi. Un architetto indiano di 90 anni le cui opere architettoniche, così come definite dalla giuria, “rispettano la cultura orientale pur migliorando al contempo la qualità della vita in India”, inoltre, ha “creato architetture serie, mai vistose e mai alla rincorsa delle mode del momento. Ha progettato edifici per pubbliche amministrazioni, istituzioni culturali e per la formazione ed edifici residenziali con un profondo senso di responsabilità”. Per…
Read More
Fondazione Franco Albini, un gioiello nel cuore di Milano

Fondazione Franco Albini, un gioiello nel cuore di Milano

A Milano, in Via Bernardino Telesio al numero 13, tra ville lussuose e palazzi d’epoca si nasconde la Fondazione Franco Albini. Si tratta di quello che fu il vero studio di uno dei più noti Architetti del XX secolo negli ultimi anni della sua carriera. La Fondazione è nata a 30 anni dalla morte del maestro per celebrare il valore della sua opera, oggi vincolata dallo Stato Italiano come Patrimonio nazionale. Con Franco Albini progettava Franca Helg, nota designer e architetto, anche lei portatrice di un modo di progettare “onesto ed etico” che la Fondazione si propone di divulgare: si…
Read More
MuseoCity, il futuro dell’arte contemporanea, tra museo e collezionismo

MuseoCity, il futuro dell’arte contemporanea, tra museo e collezionismo

Si è da poco conclusa l’annuale edizione di MuseoCity, evento culturale promosso dall’omonima Associazione, che ha avuto luogo dal 2 al 4 marzo nella città di Milano. Come ogni inizio di marzo l’ Associazione ha organizzato, insieme al Comune di Milano, una tre giorni ricca di eventi volti a promuovere i luoghi dell’arte della città attraverso la partecipazione di settanta musei cittadini e metropolitani. L’obiettivo dell’edizione MuseoCity di quest’anno è stato quello di favorire la conoscenza del fondamentale apporto che il collezionismo privato offre alla realtà museale della città. Proprio nell’ambito di questa iniziativa, venerdì 2 marzo presso Palazzo Reale…
Read More
Cucinella in Re-thinking Milano, l’innovativa torre Unipol per il progetto Porta Nuova

Cucinella in Re-thinking Milano, l’innovativa torre Unipol per il progetto Porta Nuova

Porta Nuova: laboratorio urbano di architettura contemporanea "Nella città moderna, contemporanea,    i nostri nuovi luoghi"                                                                     Mario Cucinella Milano città della moda, città del design, città dell’architettura, il suo cambiamento è legato ad un linguaggio che si legge nello skyline di Porta Nuova, mostrandosi attraverso il re-thinking le forme di abitare la città, lo spazio e l’architettura. In un mondo che si evolve, portando le città a…
Read More
Biennale di Architettura di Venezia 2018 – Arcipelago Italia di Mario Cucinella

Biennale di Architettura di Venezia 2018 – Arcipelago Italia di Mario Cucinella

E’ stato presentato ufficialmente il progetto del Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2018 lo scorso 20 febbraio presso Sala Spadolini, MiBACT a Roma. Il titolo del padiglione – curato dall’architetto Mario Cucinella – sarà, come già anticipato, Arcipelago Italia. Progetti per il futuro dei territori interni del Paese. Il progetto di allestimento è stato pensato come un viaggio lungo l’Arcipelago Italia con l’obiettivo di trasmettere ai visitatori della mostra l’anima di questi luoghi, “the spirit of the place”, ma anche di proiettarli in un viaggio verso il futuro: partendo dallo stato di fatto si propone una riflessione su temi di attualità quali le…
Read More