LS Project

8771 Posts
Il Vaticano per la prima volta alla Biennale di Architettura di Venezia 2018

Il Vaticano per la prima volta alla Biennale di Architettura di Venezia 2018

Il Vaticano per la prima volta nella storia della manifestazione parteciperà alla Biennale di Architettura di Venezia 2018 curata da Yvonne Farrell e Shelley McNamara. A raccontare la Santa Sede sarà Francesco Dal Co – storico d’architettura e direttore di Casabella – e lo farà, così come da lui dichiarato, non con un vero e proprio padiglione, ma con dieci cappelle (ognuna firmata da un progettista di chiara fama). Il progetto, il cui compito è raccontare l’architettura, è stato spiegato dall’architetto Javier Corvalán alla testata paraguayana Abc color. Infatti, ha dichiarato: “Non si tratta di cappelle qualsiasi, sono spazi ecumenici…
Read More
Frida Kahlo, oltre il mito. La mostra al Mudec di Milano

Frida Kahlo, oltre il mito. La mostra al Mudec di Milano

Che Milano abbia da sempre offerto mostre ed eventi culturali di spessore non è cosa nuova. Stavolta però possiamo affermare con certezza che è stato proposto un qualcosa di assolutamente originale, nonostante si tratti di un’artista nata più di cent’anni fa. Difatti dal 1 Febbraio al 3 Giugno 2018, il MUDEC - Museo delle Culture di Milano, celebra Frida Kahlo, pittrice messicana riuscita a lasciare un segno indelebile nella storia dell’arte e non solo, come simbolo di forza e perseveranza, talento e resilienza. Nata in Messico nel 1907, aspira inizialmente a diventare medico. I suoi primi dipinti rappresentano i colleghi…
Read More
AmicoECO. Il progetto di Leroy Merlin che sensibilizza i ragazzi sulla sostenibilità

AmicoECO. Il progetto di Leroy Merlin che sensibilizza i ragazzi sulla sostenibilità

"Io sono me più il mio ambiente e se non preservo quest'ultimo non preservo me stesso" JOSÉ ORTEGA Y GASSET AmicoEco è un progetto gratuito di Leroy Merlin rivolto ai ragazzi delle scuole che ha come obiettivo sensibilizzarli verso il mondo della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Come ben sappiamo, le risorse del nostro pianeta e la loro disponibilità rappresentano una delle preoccupazioni attuali più importanti. A tal proposito le azioni condotte da esperti, organizzazioni, associazioni, privati, etc., mirano ad aumentare il senso del dovere verso il pianeta che ci ospita. Azioni che sposano i principi di sostenibilità ambientale che,…
Read More
La soffitta come una bella casa da vivere: l’ideale per le giovani coppie

La soffitta come una bella casa da vivere: l’ideale per le giovani coppie

Quando pensiamo alla forma dello spazio dell’abitare, facciamo riferimento innanzitutto alle primitive capanne circolari e poi alla forma quadrata. Nelle nostre case, più o meno recenti, il quadrato costituisce la traccia che normalmente viene seguita nell’organizzazione degli ambienti. Infatti generalmente le stanze hanno pareti parallele a due a due e soffitti paralleli ai pavimenti. Nell’edilizia comune sono rari i casi che si discostano da questi standard di design. Nel caso particolare di un alloggio ricavato in un sottotetto diventa piuttosto complicato anche solo rappresentarlo graficamente senza un disegno tridimensionale, poiché non abbiamo più la traccia delle pareti parallele e diventa…
Read More
MI-ORTO inaugura per la Design Week 2018

MI-ORTO inaugura per la Design Week 2018

Mi-Orto, l’agricoltura urbana a Milano A Milano, durante il Salone del Mobile 2018, piazza XXV Aprile ospiterà un’installazione di orti mobili e sedute per promuovere l’agricoltura urbana. Con l’arrivo della bella stagione, si moltiplicano i progetti di agricoltura urbana a Milano e l’occasione della Design Week diventa un vero e proprio palcoscenico per promuovere stili di vita sostenibili e riappropriarsi del contatto con gli elementi naturali. Il 13 aprile 2018, pochi giorni prima dell’inizio del Salone del Mobile, in piazza XXV Aprile inaugurerà MI-ORTO, un nuovo spazio verde condiviso aperto a tutti i cittadini, dai più piccoli agli anziani, senza nessun limite…
Read More
Disegniamo l’arte, un viaggio all’insegna della creatività per grandi e piccini

Disegniamo l’arte, un viaggio all’insegna della creatività per grandi e piccini

Grazie alla rinnovata collaborazione con Faber-Castell, l’azienda più famosa al mondo nella produzione di matite colorate, questo fine settimana si terrà la terza edizione di Disegniamo l’arte. L’iniziativa si svolgerà nelle principali città della Lombardia e del Piemonte e vedrà come protagonisti i bambini delle scuole elementari e i ragazzi delle scuole medie. Questi potranno, infatti, avvicinarsi al mondo dei musei che popolano le città in una maniera molto originale: un viaggio creativo tra le opere e le architetture che i giovani disegneranno secondo la loro interpretazione, in un contesto che combina gioco, arte e cultura. Tra sabato 7 e…
Read More
Monowi, il paese con un solo abitante donna

Monowi, il paese con un solo abitante donna

Monowi, il primo paese abitato da una sola donna È un sogno comune a tanti, quello di poter svegliarsi in un posto lontano da tutto e tutti. Quante volte abbiamo chiuso gli occhi e desiderato di andare a vivere in un paese tutto nostro, in totale solitudine? Ma quanti di noi avrebbero il coraggio di farlo realmente?  Eppure c’è una donna coraggiosa, in un paesino negli Stati Uniti, che lo ha fatto per davvero. Si chiama Elsie Eiler, ha ottantaquattro anni ed è l’unica abitante di Monowi, in Nebraska. Elsie si è autoproclamata sindaco del villaggio e, come tale, si…
Read More
Carlo Carrà, riflessioni su “La strada di casa”

Carlo Carrà, riflessioni su “La strada di casa”

"Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsenevia. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nellagente, nelle piante, nella terra c’è sempre qualcosa di tuo,che anche quando non ci sei resta ad aspettarti." Cesare Pavese La strada di casa, quando il luogo in cui viviamo assume caratteri spirituali Chi, nell’autunno del 2016, si fosse ritrovato a passare per Quargnento, un piccolo comune della Provincia di Alessandria, dopo  avere percorso le tipiche piccole strade del Monferrato annegate nella nebbia, probabilmente avrebbe potuto apprendere che, nelle sale del Palazzo Municipale, si stava tenendo una mostra dal…
Read More
L’abitante in viaggio: il riad, oggi come ieri un’oasi urbana piena di fascino

L’abitante in viaggio: il riad, oggi come ieri un’oasi urbana piena di fascino

Habitante, per sua natura curioso ed entusiasta esploratore dell’habitat umano, viaggia alla scoperta dei modi di abitare, risiedere, antropizzare lo spazio. Oggi voleremo, metaforicamente, in Nord Africa alla scoperta del riad, l’abitazione urbana tradizionale in Marocco. Un po’ di storia del riad... un modello abitativo più vicino di quanto pensiamo  Questa forma di architettura spontanea ricca di fascino esotico potrebbe rintracciare le proprie origini più vicino alla nostra civiltà di quanto potremmo credere. Non è ben chiaro quando e come i primi Riad comparvero nella regione, ma le due ipotesi più accreditate ritengono che questo tipico modello di abitazione a…
Read More
L’acqua potabile è il nostro oro blu, alcuni consigli su come preservarla

L’acqua potabile è il nostro oro blu, alcuni consigli su come preservarla

L’acqua è la sostanza liquida più importante presente sul pianeta Terra. E’ un bene prezioso di cui tendiamo a fare un uso distratto dimenticando che da esso dipende ogni aspetto della vita, e la vita stessa ha avuto origine dall’acqua. Ci basta leggere due semplici dati scientifici per capire l’importanza di questa risorsa: - l’acqua ricopre il 73% circa della superficie terrestre; - il nostro corpo è costituito per oltre il 65% di acqua. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stabilito che fa parte dei diritti umani fondamentali poter disporre di almeno 50 litri di acqua al giorno: 5 litri…
Read More