LS Project

8771 Posts
Ecco la classifica ufficiale dei dieci Paesi più piccoli del mondo

Ecco la classifica ufficiale dei dieci Paesi più piccoli del mondo

Ecco la classifica ufficiale dei dieci Paesi più piccoli del mondo L’abitante viaggiatore è una persona curiosa, ama esplorare e non smette mai di fare ricerca. L’appuntamento di oggi con il nostro curioso esploratore è con la lista dei Paesi più piccoli del mondo. Guardiamo insieme cosa ha scoperto per noi l’abitante viaggiatore. Scopriamo insieme la lista ufficiale dei dieci Paesi più piccoli del mondo: 1 - Vaticano, 0,44 km² Capitale: Città del Vaticano Abitanti: 836 Al primo posto della classifica dei Paesi più piccoli del mondo troviamo il Vaticano, conosciuto anche come la Santa Sente. Con 836 abitanti, questo Paese…
Read More
Daniel Libeskind in visita al Teatro Santuccio di Varese

Daniel Libeskind in visita al Teatro Santuccio di Varese

Libeskind: l’area dismessa come luogo privilegiato dell’attività creatrice «Ogni città ha delle proprie caratteristiche, un proprio potenziale, un’armonia che la anima e Varese, con i suoi parchi e giardini, ricorda la Primavera di Vivaldi». Queste le parole donate dall’architetto di fama internazionale Daniel Libeskind ad un pubblico che, nella sala del Teatro Santuccio di Varese, ha trovato, nel tardo pomeriggio di mercoledì 18 aprile, un luogo nel quale riflettere sulle potenzialità intrinseche alla propria amata piccola città. L’evento, organizzato da The European House Ambrosetti, ha avuto infatti il preciso intento di stimolare le fantasie e i sogni degli architetti locali,…
Read More
L’uso del colore nell’Interior Design: seminario gratuito a Biella

L’uso del colore nell’Interior Design: seminario gratuito a Biella

C’è una cosa che tutti gli architetti, interior designer ed esperti del settore sanno: lo studio del colore, sia esso dei complementi d’arredo, delle pareti o del pavimento, è fondamentale. E’ il colore, infatti, che permette di rendere un ambiente più o meno piacevole, creando una particolare atmosfera e modificandone la percezione. Ciò che non tutti sanno, però, e che è ignoto soprattutto a chi compie i primi passi nel settore, è che la scelta dei colori deve essere ponderata e ben studiata. Questa scelta si rende ovviamente necessaria quando si tratta di scegliere il colore delle pareti, ristrutturazione che, per…
Read More
L’abitante in viaggio: i Jardin Majorelle di Marrakech, dimora incantata

L’abitante in viaggio: i Jardin Majorelle di Marrakech, dimora incantata

Non lontano dal cuore di Marrakech, in Rue Yves Saint Laurent, sorge una dimora nata dalle suggestioni architettoniche e naturalistiche del pittore francese Jacques Majorelle. Arte, architettura, orientalismo e botanica: la dimora di J. Majorelle  Era il 1917 quando il pittore e paesaggista J. Majorelle giunse a Marrakech e se ne innamorò. Diversi anni più tardi, nel 1931, acquistato un palmeto nel nord ovest della Medina, commissionò all’Arch. Paul Sinoir la costruzione di una villa dallo stile eclettico, frutto della fusione di elementi stilistici diversi, tra cui elementi moreschi e Art Déco, dipinta poi di una tonalità blu talmente intensa…
Read More
La nuova cultura dell’abitare mette al centro benessere della persona e sostenibilità

La nuova cultura dell’abitare mette al centro benessere della persona e sostenibilità

La sostenibilità è ormai diventata la parola d’ordine anche quando si parla di costruire, ristrutturare, abitare in particolar modo nelle grandi città. Inizio questa riflessione citando le parole pronunciate da Ban Ki-moon i primi di dicembre 2015 a Parigi in occasione di COP21: Le città stanno riducendo le emissioni e rafforzando la loro resilienza…  Le aziende stanno investendo in nuove tecnologie verdi e incrementando l’uso di fonti rinnovabili. Gli investitori hanno iniziato ad analizzare gli investimenti in combustibili fossili mentre gli assicuratori stanno cominciando a integrare il rischio climatico nel loro processo decisionale. La sostenibilità è ormai diventata la parola d’ordine…
Read More
Allarme per gli abitanti lucani: il mistero dell’acqua contaminata

Allarme per gli abitanti lucani: il mistero dell’acqua contaminata

“A terra è 'a nosta e nun s'adda tuccà”, così recita l’inno popolare dei lucani “Brigante se more”. Eppure questo popolo, quasi un po’ dimenticato, ne ha dovute passare tante negli anni. Come dimenticare la storia delle scorie nucleari, che vedeva la Basilicata protagonista di una discarica nucleare, mortale per gli abitanti del posto?! E oggi, reduce da numerose lotte di opposizione per salvaguardare un territorio ricco di bellezze naturali, si ritrova a subìre ingiustizie: la notizia dell’acqua inquinata fa tremare, di nuovo, i lucani. La storia ha inizio a Policoro, paese lucano della provincia di Matera, dove il Sindaco Enrico Mascia avvisa…
Read More
L’arredo giardino ecosostenibile con le fontane solari

L’arredo giardino ecosostenibile con le fontane solari

Abbellire il proprio giardino è una delle pratiche più rilassanti tra i lavori casalinghi. Con l’arrivo della primavera abbiamo sempre più voglia di trascorrere le nostre giornate all’aria aperta nel nostro giardino. Riuscire ad arredare gli spazi verdi della casa senza sostenere spese energetiche è un’idea allettante: parliamo infatti di fontane che funzionano ad energia solare. Scopri qui come realizzare un giardino zen per rigenerare corpo, mente e spirito Quando si ha a disposizione una casa indipendente, come una villa con un giardino, nasce chiaramente l’esigenza di arredarla con un certo stile, rendendola personalizzata rispetto ai bisogni degli abitanti. Esistono…
Read More
Alessandro Mendini: oltre la superficie, verso l’essenza degli oggetti

Alessandro Mendini: oltre la superficie, verso l’essenza degli oggetti

Alessandro Mendini e la necessità di trovare un significato negli oggetti Quando piove, molto spesso, si ha la sensazione che il mondo, con tutte le innumerevoli esistenze contenutevi, possa assumere un aspetto diverso; come se l’acqua, gocciolando, fosse in grado di lavare via i più intimi significati che conferiamo alle cose. Non è una bel sentire. E non lo è perché, quando accade, abbiamo la percezione di perdere quel qualcosa di significativo, di vibrante e vivo che, magari, fino al giorno prima eravamo stati soliti percepire in quello che cadeva sotto il nostro sguardo. Questo qualcosa di significativo, come lo…
Read More
Andare al museo diventa cool: quanti sono i musei in Italia?

Andare al museo diventa cool: quanti sono i musei in Italia?

Andare al museo diventa un’attività innovativa e “cool”. Mentre in passato il museo era visto come spazio chiuso e autoreferenziale, oggi lo troviamo sorprendentemente tra i luoghi preferiti dagli italiani da vivere nel tempo libero. Ce lo rivelano i dati provenienti da Istat: dal 2013 ad oggi i visitatori dei musei sono passati da 38 milioni a oltre i 50 milioni all’anno. Quasi un giovane su quattro, con età compresa tra i 18 e i 25 anni, dichiara di essere assiduo frequentatore di musei: sarà il nuovo luogo della cultura e della socialità?  Ma quanti sono i musei in Italia? Ad…
Read More
Il soggiorno, l’anima del nostro “Living”

Il soggiorno, l’anima del nostro “Living”

Il soggiorno è il luogo dove la nostra personalità diventa elemento e stile di arredo Ogni cosa ha una carta di identità. La casa può essere pensata come una materializzazione del nostro carattere, e la stanza che più ci rappresenta è il soggiorno. Perché si chiama Living room? È il “biglietto da visita” della casa, è il primo ambiente che un visitatore si trova ad osservare ed è la zona della casa che, pur non avendo nessuno scopo evidente, può rappresentare interamente il suo abitante, che si parli di caratteristiche comportamentali o attività quotidiane. La caratteristica di non avere uno…
Read More