LS Project

8771 Posts
Terremoto in Molise: paura tra gli abitanti molisani, che lasciano le proprie abitazioni

Terremoto in Molise: paura tra gli abitanti molisani, che lasciano le proprie abitazioni

Milano, 25 aprile 2018 - Terremoto in Molise: in quella che dovrebbe essere una giornata di festa per tutti gli abitanti italiani, si vivono attimi di paura nel molisano. Una serie di scosse di terremoto hanno allarmato gli abitanti del Molise: la scossa più potente, di magnitudo 4.2, è stata quella che ha scaturito il panico e ha costretto gli abitanti a lasciare le proprie abitazioni. Registrata nei pressi di Termoli e su tutta la costa, l’epicentro è stato localizzato a un chilometro a Sud Est di Acquaviva Collecroce, in provincia di Campobasso, con profondità 31 chilometri. La scossa è…
Read More
Villa Torelli-Mylius: i giardini delle emozioni

Villa Torelli-Mylius: i giardini delle emozioni

L’importanza evocativa dei luoghi  La città è una sinfonia di ricordi e Varese, piccolo spartito scritto al confine con la Svizzera, non fa eccezione. Ogni palazzo, villa, strada, via, viottolo, acciottolato e angolo che la costituisce è, infatti, come un fulcro intorno al quale gravitano, come attratti da una forza misteriosa, i ricordi dei propri abitanti: il piccolo pozzo retrostante la Basilica di San Vittore, ad esempio, può, ai più, non voler dire assolutamente nulla, mentre, a pochi altri, richiamare alla memoria immagini, voci, sapori e odori di giorni oramai trascorsi. Al pari di qualsiasi altro centro abitato, comunque, alcuni…
Read More
Essere creativi al giorno d’oggi

Essere creativi al giorno d’oggi

“Che cos’è l’arte?” Una domanda ambigua, antica, con difficile interpretazione e tecnicamente infinita. Partiamo dal presupposto che ancora non sappiamo definire con certezza cosa sia l’arte. Diversi illustri designers, artisti di ogni epoca hanno certato di rispondere a questa domanda dando una risposta (personale) in base alle loro esperienze vissute durante il corso della vita. «Qualsiasi cosa può essere arte» e «non esiste una singola definizione di arte» due delle tante risposte a questa domanda. La sola impressione, frustrante ma stabile, è che non può esserci una definizione perché è arte tutto ciò che una certa quantità indefinita di persone…
Read More
Cabinet of Curiosities. La casa stampata in 3D

Cabinet of Curiosities. La casa stampata in 3D

"Il miglior modo per predire il futuro è inventarlo" Alan Kay Cabinet of Curiosities è una casa stampata in 3D. Progetto di Ronald Rael, architetto e professore all'Università della California di Berkeley, e Virginia San Fratello, assistente presso l'Università di San José. Entrambi sono esperti d’architettura, di componentistica del settore edilizia e specializzati nella stampa 3D. Una delle loro innovazioni riguarda la realizzazione di un “mattone” ceramico e poroso in grado di raffreddare passivamente l’interno di una casa. Inoltre, all’interno del loro “catalogo” vi sono numerose produzioni di oggetti utili per il vivere quotidiano. La casa del futuro stampata in 3D…
Read More
Sharing mobility, una soluzione in più e un problema in meno

Sharing mobility, una soluzione in più e un problema in meno

Se Karl Benz potesse fare capolino dalla propria tomba e dare uno sguardo al mondo attuale, sicuramente rimarrebbe incredulo. Non capirebbe perché cosi tante persone hanno deciso di abbandonare l’automobile e passare allo sharing mobility. La risposta è semplicissima, per noi comuni mortali del 21 secolo. Karl è l’ingegnere tedesco al quale viene attribuita l’etichetta di “inventore della prima automobile”. In realtà il suo è il frutto di una serie di studi portati avanti nel tempo, ma ad ogni modo lui è stato il primo ad avere la brillante idea di abbinare un motore ad un veicolo dotato di ruote.…
Read More
Domotica ed Ecobonus, qualche chiarimento

Domotica ed Ecobonus, qualche chiarimento

Abbiamo già affrontato l’argomento delle facilitazioni di cui il contribuente può disporre quest’anno grazie all’approvazione della Legge di Bilancio entrata in vigore lo scorso 1° gennaio. Tra le altre detrazioni, che comprendono anche il nuovo Bonus verde, la legge ha riconfermato e prorogato l’ecobonus domotica. Innanzitutto cerchiamo di capire cosa si intende quando si parla di domotica, poi capiremo come si applica il relativo Ecobonus analizzando la disciplina normativa ad essi sottesa. Domotica, che cos’è? Wikipedia sembra dare una definizione esaustiva del termine domotica, che deriva dall’unione della parola latina domus, che significa “casa”, e dal suffisso greco ticos, che…
Read More
Allarme acqua in Basilicata: trialometani anche a Metaponto

Allarme acqua in Basilicata: trialometani anche a Metaponto

Si continua a lottare contro i trialometani (THMs) nell’acqua potabile in Basilicata. Dopo Policoro, prima città a emettere un’ordinanza con cui il sindaco, Enrico Mascia, ha vietato l’utilizzo dell’acqua per scopi alimentari, anche gli altri comuni della costa Ionica hanno fatto lo stesso. Non si può, infatti, bere l’acqua del rubinetto o utilizzarla per cucinare neppure a Nova Siri, dal 18 aprile, a Scanzano, dal 19, e in alcune zone di Metaponto Lido, dove il divieto è scattato nella serata del 21. Il mistero diventa sempre più fitto e i trialometani sempre più abbondanti nelle case dei lucani, ai quali…
Read More
Design e ottimizzazione degli spazi: il magico potere del riordino

Design e ottimizzazione degli spazi: il magico potere del riordino

Secondo la filosofia zen tenere in ordine nella propria casa fa bene anche alla mente: ci si alleggerisce del passato e si valorizza solo quello che è prezioso. È la Bibbia di chi ha fatto del decluttering, ovvero della liberazione dal superfluo, la nuova filosofia di vita: s’intitola Il magico potere del riordino (edito da Vallardi e in libreria da ottobre 2014) della giapponese Marie Kondo. Non è forse un caso che l’autrice provenga dal Paese del Sol Levante, vista la tradizione millenaria di vivere con l’essenziale propria del Giappone. Dopo aver venduto oltre due milioni di copie in patria ed esser stato…
Read More
La camera da letto nelle culture del mondo

La camera da letto nelle culture del mondo

Come ogni stanza, anche la camera da letto ha un significato simbolico per l’abitante. Ovunque nel mondo, essa rappresenta la sfera dell’intimità. Concetto, quest’ultimo, che muta per le differenti etnie, divergendo in particolar modo tra paesi occidentali e non. L’occidente: la camera, inaccessibile ai più, nasconde l’uomo e le sue pulsioni  Nel mondo occidentale vi è la tradizionale abitudine di considerare la stanza da letto un rifugio protettivo dagli sguardi indiscreti. Tale concezione è un retaggio della nostra civiltà laica e religiosa che, in passato, ha escluso con forza l’istintualità dell’essere umano: le pulsioni, qualificate come sporche e impure, e…
Read More
“Niente come tornare in un luogo rimasto immutato ci fa scoprire quanto siamo cambiati”

“Niente come tornare in un luogo rimasto immutato ci fa scoprire quanto siamo cambiati”

Eccomi qua, di nuovo con la penna in mano. Ho trovato una nota sul telefono: “Scrivi qualcosa sul tornare in un posto dopo tanti anni”. Questo appunto risale a quando sono andata a votare, nella mia vecchia scuola elementare. La prima cosa che mi ha colpito quando sono entrata è stata il pavimento. Quelle mattonelle marroncine alternate a mattonelle celesti erano rimaste stampate in qualche angolo della memoria e ora che le rivedevo i ricordi si accavallavano. Quella volta che dopo la prima lezione pomeridiana di ginnastica ritmica le percorsi fiera verso la macchinetta automatica, con il permesso di mamma…
Read More