Aziende: l’importanza di migliorare la sicurezza con la riqualificazione sismica
Gran parte del patrimonio edilizio italiano di vecchia generazione è frutto di una normativa antisismica poco incisiva, di una progettazione approssimativa e non lungimirante e di una mappatura del territorio nazionale che, fino al 2003, considerava ancora diverse zone a basso rischio sismico. Rientrano in questa categoria di edifici anche i capannoni prefabbricati in calcestruzzo armato, i quali, se edificati prima del 2008, possono risultare del tutto inadeguati a sopportare le sollecitazioni derivanti da un sisma. Capannoni industriali: il ruolo della riqualificazione sismica nella tutela della struttura La riqualificazione sismica di un capannone industriale è un processo indispensabile per migliorare il…