Arredamento

Fragola Candonga, eccellenza lucana. Intervista a Maria Ferrara di Fe.vi Frutta

Fragola Candonga, eccellenza lucana. Intervista a Maria Ferrara di Fe.vi Frutta

Maria Ferrara è una giovane imprenditrice lucana, tra le donne simbolo della produzione della Fragola Candonga. Nata a Policoro, classe '93, ha una forte passione per il suo lavoro e per il prodotto che rappresenta lei e la sua azienda: la Fragola Candonga, eccellenza lucana. La Frangola Candonga è il prodotto simbolo della Basilicata, nota per il suo succoso gusto particolare e che ha portato il nome di Policoro, paesino lucano della provincia di Matera, in tutto il mondo. Oggi ce ne parla Maria Ferrara.  https://www.habitante.it/habitante-viaggiatore/alla-scoperta-della-basilicata-tradizioni-e-numeri-della-regione-di-matera-capitale-della-cultura-2019/ Fragola Candonga, eccellenza lucana. Intervista a Maria Ferrara di Fe.vi Frutta Raccontaci di Fe.vi…
Read More
I pistacchi fanno ingrassare?

I pistacchi fanno ingrassare?

Se ti stai chiedendo se i pistacchi fanno ingrassare è perché hanno tante calorie, ma devi sapere che sono anche tanto nutrienti e perfetti alleati della linea e per la salute. Ecco come mangiarli senza rischiare di ingrassare. I pistacchi fanno ingrassare o no? Non solo gustosi, ma anche buoni. I pistacchi, sebbene siano molto calorici, sono uno scrigno di virtù. Sono, infatti, un’eccellente fonte di minerali, vitamine e antiossidanti indispensabili per il buon funzionamento dell’organismo. Consumati nelle giuste quantità, non fanno ingrassare, anzi aiutano a mantenere il peso forma.  Ne ha parlato la nutrizionista Sonia Croci in un'intervista. Vediamo insieme…
Read More
Un viaggio alla scoperta del cibo: l’Antico  Egitto

Un viaggio alla scoperta del cibo: l’Antico Egitto

Con questo post, proseguiamo il nostro viaggio fra i popoli antichi, per scoprire cosa c’era sulle loro tavole. Dopo la storia del cibo dell'antica Grecia, oggi è la volta degli Egizi Uno spot pubblicitario di qualche anno fa, parlando dell’Egitto e più precisamente delle sue attrazioni turistiche, diceva: ‘Benvenuti nel nostro settimo millennio’ La storia dell’antico Egitto è talmente lunga che volendo parlare del cibo diventa difficile generalizzare. Quello che si mangiava durante una certa dinastia, non si mangiava in quella successiva, oppure si aggiungevano sulla tavola nuovi prodotti, nel frattempo arrivati attraverso i traffici commerciali del Mediterraneo. Sappiamo che…
Read More
Parma: la strada del prosciutto e dei vini

Parma: la strada del prosciutto e dei vini

Nell’ambito del turismo enogastronomico legato ai prodotti d’eccellenza della provincia di Parma, va ricordata la Strada del Prosciutto e dei Vini. Un percorso che lega la città alla montagna, attraverso il passaggio nelle valli in cui si incanala il vento che viene dal mare Il nostro viaggio inizia fra le vallate del Taro e del Baganza, nella zona precollinare. Qui ci si addentra nel parco regionale dei Boschi di Carrega che racchiude un gioiello architettonico: il Casino dei Boschi, una residenza settecentesca fra le preferite da Maria Luigia. La duchessa si rifugiava qui durante i mesi estivi, pur avendo a…
Read More
Albicocca, il frutto antidepressivo: tutte le proprietà e benefici

Albicocca, il frutto antidepressivo: tutte le proprietà e benefici

L’albicocca è un frutto estivo ricco di proprietà benefiche Tra ciliegie, fragole, pesche e meloni anche le albicocche trovano spazio tra i frutti amati dell’estate, in particolare perché contengono un basso apporto di calorie e contribuiscono alla protezione del cuore. Le albicocche, con le loro proprietà e caratteristiche nutrizionali contribuiscono al benessere e sono un valido aiuto contro la depressione. Albicocca: proprietà, calorie e vitamine Frutto dell’albicocco o Prunus armeniaca, che appartiene alla famiglia delle Rosacee, la stessa di prugne, pesche e ciliegie, matura da giugno fino a fine luglio. Ne esistono tantissime varietà differenti, tutte deliziose. 100 grammi di…
Read More
Le proprietà benefiche del limone

Le proprietà benefiche del limone

Il limone è da sempre considerato un toccasana per le sue proprietà. Alleato del corpo e del benessere, questo frutto dal profumo intenso migliora la nostra vita quotidiana. Infatti, le proprietà benefiche del limone sono davvero tante. Il limone è un frutto che viene coltivato in tutto il mondo, soprattutto nelle zone dal clima caldo in paesi soprattutto della fascia subtropicale. I limoni in Italia si coltivano soprattutto in Sicilia, in Calabria e in Campania. Innanzitutto, il limone ha poche calorie, circa 29 kcal per 100 grammi, e pochissimi grassi. È composto per la maggior parte da acqua che ne…
Read More
Ciliegie, tutti i benefici di un frutto importante per la salute

Ciliegie, tutti i benefici di un frutto importante per la salute

Conosci tutti  i benefici delle ciliegie? Sono depurative, disintossicanti, diuretiche e antireumatiche. Ciliegie, un frutto dai numerosi benefici per la salute Le ciliegie sono ricche di proprietà benefiche importanti per la nostra salute e per la nostra bellezza. Dimagrire con le ciliegie è possibile Il primo beneficio di cui vi parliamo è la possibilità di dimagrire con le ciliegie. Ovviamente è un frutto che va integrato a un'alimentazione sana ed equilibrata, ma possiamo senza dubbio affermare che le ciliegie sono un ottimo alleato della dieta per dimagrire. Ne bastano poche, 25-30, al giorno, associate a un'alimentazione ricca di fibre e…
Read More
Giancarlo Gonizzi: i Musei del Cibo arrivano a casa vostra

Giancarlo Gonizzi: i Musei del Cibo arrivano a casa vostra

Abbiamo  incontrato il dott. Giancarlo Gonizzi, storico dell’imprenditoria e della gastronomia del territorio parmense, curatore di vari archivi storici e coordinatore di diversi progetti culturali . Dott. Gonizzi, lei è Coordinatore dei Musei del Cibo. Da dove nasce l’idea di questo circuito turistico? Parma vanta un indiscusso primato in campo alimentare. L'attuale posizione di leadership si fonda su un lungo processo che affonda le proprie radici nella storia e prende l'avvio in epoca pre-romana con una forte caratterizzazione data dall'allevamento, in special modo suino, e dalla conservazione delle carni, favorita dalla presenza in loco di sorgenti di acqua salata. Lo…
Read More
È vero che la carota fa ingrassare?

È vero che la carota fa ingrassare?

Uno dei prodotti dell’orto più utilizzati sulla tavola degli abitanti italiani, la carota fa ingrassare o no come quasi tutti credono? Mangiare carote fa ingrassare? Seppur ritenute un alimento poco calorico e ideale anche per le diete dimagranti, questa è una domanda che si pongono in molti. E oggi ce lo chiediamo anche noi di Habitante: perché in tanti credono che le carote facciano ingrassare? Proviamo a sciogliere questo dubbio insieme. La carota non fa ingrassare: ecco perché La carota, utilizzata come ingrediente delle più disparate preparazioni che come alimento singolo,è un ortaggio molto consumato dagli abitanti italiani. In linea…
Read More
Un viaggio alla scoperta del cibo: l’antica Grecia

Un viaggio alla scoperta del cibo: l’antica Grecia

Alberto Zanichelli, enogastronomo, ci accompagna in un affascinante viaggio  attraverso la storia e miti del cibo, partendo dalle origini: la Grecia antica . "È buono anche il pane dopo il pane" (Ἀγαθὴ καὶ μᾶζα μετ'ἄρτον) declamava il paremiografo greco Zenobio, facendo intendere quanto fosse buona anche una seconda porzione dopo la prima. Da questa considerazione partiamo, per comprendere come la cucina greca antica fosse caratterizzata da una estrema  frugalità, poggiata su un'economia legata a una agricoltura povera, fondata sulla "triade mediterranea" frumento, olio d’oliva e vino. L’importanza di questi tre elementi va al di là del semplice fatto alimentare: lo…
Read More