Arredamento

10 alimenti antinfiammatori da provare

10 alimenti antinfiammatori da provare

Seguire una dieta quotidiana ricca di cibi che prevengono infiammazioni è importante. Dal pesce alla frutta secca, passando per i semi di lino, fino alle verdure a foglia verde e i frutti rossi, ecco 10 alimenti antinfiammatori che non dovreste mai farvi mancare. https://www.habitante.it/habitante-consumatore/e-davvero-importante-consumare-cibi-di-stagione/ 10 alimenti antinfiammatori: cosa sapere L’infiammazione è una reazione di difesa dell’organismo nel momento in cui una parte del corpo subisce una lesione a un’aggressione esterno. La risposta infiammatoria consente all’organismo di espellere le cellule danneggiate, virus o batteri. Gli stati infiammatori possono essere di due tipi: Infiammazione localizzata: con dolore, gonfiore, calore, bruciore e arrossamento;…
Read More
Come preparare lo yogurt a casa senza yogurtiera

Come preparare lo yogurt a casa senza yogurtiera

Lo yogurt è un alimento che deriva dalla fermentazione del latte ad opera di specifici batteri appartenenti al genere Lactobacillus e Streptococcus. E' ricco di numerose proprietà benefiche per l'organismo ed è, per questo, adatto all'alimentazione di grandi e piccini. Ma è possibile preparare lo yogurt senza yogurtiera a casa propria? Come preparare lo yogurt senza yogurtiera Lo yogurt ha mille utilizzi in cucina: può essere consumato al naturale o arricchito di frutta e cereali per una colazione completa o per uno spuntino, può essere l'ingrediente di una torta o di una salsa da abbinare ad un piatto salato.  Si…
Read More
5 benefici dell’uva

5 benefici dell’uva

Settembre è il mese dell’uva, frutto dolce e succoso, tipico della tavola mediterranea. Ecco 5 benefici dell’uva. https://www.habitante.it/habitare/la-vite-come-coltivare-unvigneto/ 1 - Mangiare uva aiuta a proteggere l’apparato cardiovascolare L’uva contiene zuccheri, sali minerali, vitamine A, B e C. In particolare, gli zuccheri sono tutti facilmente assimilabili (glucosio, levulosio, mannosio). A questi vanno aggiunti poi gli acidi organici, i tannini e i polifenoli. Tra questi ultimi, il più importante è senza dubbio il resveratrolo, un fenolo che protegge la pianta da batteri e funghi, presente nei chicchi neri, in quelli bianchi e nella buccia. Sull'uomo, il resveratrolo ha una funzione antibatterica ed…
Read More
Quanto costa lo zafferano al grammo in Italia?

Quanto costa lo zafferano al grammo in Italia?

Come descriveresti il sapore dello zafferano? È dolce e al tempo stesso amaro. Odora come il fieno, l'oceano, il diesel, carboni di un fuoco e mele marce. Il suo aroma è delicato ma opprimente, delicato come un chirurgo e tagliente come uno schiaffo. Oliver Thring Lo zafferano è una spezia preziosa, tanto da essere considerata un simbolo di ricchezza. Da secoli il Crocus Sativus viene utilizzata in cucina, apprezzato sin dai tempi degli antichi greci. Viene menzionato perfino nella Sacra Bibbia. Quanto costa lo zafferano al grammo? L'etimologia della parola Zafferano deriva dall'arabo Za’feràn o “sahafaran” in persiano. La radice è…
Read More
Come fare il cappuccino a casa a regola d’arte

Come fare il cappuccino a casa a regola d’arte

Il cappuccino è l'elemento perfetto per iniziare la giornata, meglio se in compagnia di una brioche o qualche biscotto. La ricetta tutta italiana ha conosciuto un’incredibile fortuna in tutto il mondo fino a diventare un vero e proprio simbolo del nostro paese. Bisogna però sapere come fare il cappuccino a casa al fine di avere un risultato perfetto come quello del bar. https://www.habitante.it/habitante-goloso/5-modi-per-fare-una-colazione-proteica-dolce/ Come fare il cappuccino a casa: gli ingredienti Occorrono 125 ml di latte, una tazzina di caffè e la schiuma. Non è necessaria una macchina per il vapore per farla ma è possibile gustare un cappuccino con…
Read More
Il sale fa male: 10 alternative per insaporire i cibi

Il sale fa male: 10 alternative per insaporire i cibi

Il sale fa male? Non se assunto in dosi idonee, e non va eliminato dalla dieta. Chi non ama il sale dovrebbe aumentare il consumo di potassio, magnesio e altri minerali importantissimi per la salute con frutta, verdura, succhi senza zucchero, latte e patate. https://www.habitante.it/habitante-goloso/laglio-un-valido-alleato-contro-la-pressione-arteriosa/ Il sale fa male ma solo in casi specifici Le persone possono pensare che eliminando il sale ottengano maggiori benefici per la salute. Se però si scelgono i cibi sbagliati e non si assumono gli altri minerali o non si integra con i giusti liquidi, si potrebbe pensare di avere un problema con il sale.…
Read More
4 ortaggi da seminare a settembre

4 ortaggi da seminare a settembre

Settembre è il mese che segna la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno: il periodo in cui si termina di preparare l’orto autunnale. Ecco 4 ortaggi da seminare a settembre. 4 ortaggi da seminare a settembre L’ultimo caldo estivo può aiutare a far germinare i semi delle piante che cresceranno poi nei mesi successivi, per produrre quegli ortaggi che arriveranno in tavola nel periodo autunnale e invernale. È settembre il mese giusto per trapiantare le piantine preparate in semenzaio durante l’estate. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/5-cose-da-sapere-per-realizzare-un-orto-in-casa/ 1 - Cime di rapa Le cime di rapa si possono seminare da inizio settembre a fine novembre: un ortaggio invernale molto interessante…
Read More
Tutti i benefici del miele e del polline d’api

Tutti i benefici del miele e del polline d’api

I benefici del miele e del polline d'api sono molteplici. Ecco perché è opportuno prendersi cura della propria salute con questi due ingredienti magici delle api. Ecco tutti i segreti. https://www.habitante.it/habitante-goloso/miele-non-scade-mai-nettare-api-immortale/ Proprietà benefiche del polline Il polline è una sottile polvere presente sui fiori ed è il mezzo che ne permette la fecondazione, in particolare delle api. Ha tantissime proprietà, tra cui: È ricco di vitamine, soprattutto A, gruppo B e C Contiene sali minerali tra cui il selenio Contiene aminoacidi (ha tutti e 8 gli aminoacidi essenziali) Possiede enzimi e sostanze antiossidanti È un tonico ricostituente Aiuta a tenere…
Read More
Sapete cuocere la pasta? Cinque step da seguire

Sapete cuocere la pasta? Cinque step da seguire

Cuocere la pasta alla perfezione può sembrare semplice ma in realtà è un’attività che richiede attenzione e non ammette errori. Non occorre semplicemente utilizzare ingredienti di qualità, ma anche saperla cuocere al punto giusto. https://www.habitante.it/habitante-goloso/pasta-integrale-quali-sono-i-suoi-reali-benefici/ Come cuocere la pasta: il procedimento Per cuocere la pasta senza sbagliare occorre seguire attentamente alcuni passaggi. Ecco quindi alcuni accorgimenti da seguire per non sbagliare e per portare in tavola un piatto perfetto. 1.    La pentola giusta Per cuocere la pasta bisogna utilizzare una pentola che possa contenere la quantità d'acqua che serve per riempirla e il formato di pasta da cuocere. Per la…
Read More
La Douja D’or sorprende anche quest’anno

La Douja D’or sorprende anche quest’anno

Palcoscenico del vino, del cibo e della cultura piemontese Sarà il primo evento del vino "live" in Piemonte Per 4 week-end, dall’11 settembre al 4 ottobre, la sera del venerdì, sabato e domenica Asti e il Monferrato saranno la capitale del vino del Piemonte. In sicurezza grazie alle prenotazioni online e agli accessi contingentati. Riflettori puntati dunque sulla Douja d'Or 2020, l’appuntamento di settembre più atteso ad Asti e nel Monferrato astigiano, capace di richiamare visitatori, winelover, turisti del gusto e amanti della cultura e della natura da tutta Italia e dall’estero. Protagonisti sono le Istituzioni e gli Operatori privati…
Read More