Come costruire un letto montessoriano fai da te

letto montessoriano fai da te

Il letto di una cameretta è fondamentale per i bambini perché li accompagna nella loro crescita e benessere. Ecco perché realizzare per loro un letto montessoriano fai da te li stimolerà e renderà indipendenti già nelle prime tappe della loro vita.

Perché creare un letto montessoriano fai da te

L’educazione Montessoriana promuove l’indipendenza e l’autonomia dei bambini. Diventa quindi fondamentale adattare mobili e giocattoli per rendere più agevole il loro sviluppo.

I letti del metodo Montessori sono infatti più bassi di quelli standard. I vantaggi sono:

  • stimolare l’autonomia e indipendenza, dal momento che i piccoli possono salire e scendere come vogliono.
  • Sicurezza, perché essendo a livello del pavimento, non è possibile cadere e quindi farsi male.

La cameretta è molto importante perché il bambino trascorre lì molto tempo. Soprattutto dai 18 mesi in poi, o da quando inizia a gattonare, cioè quando è abbastanza grande per iniziare a dormire da solo e a intrattenersi con i suoi giochi.

In generale, il metodo Montessori prevede la presenza di mobili su misura, come mensole su cui riporre i giochi evitando le ceste, tavolino con seggioline e scatole in cui ci sia tutto ciò che serve per dare sfogo alla creatività, specchi, strumenti musicali e molto altro che possa renderlo autonomo.

Costruire un letto montessoriano fai da te: attrezzi e materiali

Di seguito il materiale necessario:

  • Sega da tavolo
  • Trapano avvitatore
  • Chiodatrice
  • Morsetti
  • Dima per foratura
  • Viti
  • Pennello
  • Forbici
  • Assi in legno di abete
  • Pannelli
  • Carta da parati
  • Nastro biadesivo
  • Impregnante
  • Vernice spray

Se già si dispone degli attrezzi necessari, il costo indicativo dei materiali non supera i 100 euro. In realtà è importante avere un po’ di esperienza nel fai da te visto che vanno usati diversi attrezzi.

Realizzare un letto Montessori: i passaggi

Il vantaggio di questo letto è che la finitura incolore del legno permette assoluta personalizzazione. Ecco i passaggi per la realizzazione.

1. Tagliare le assi in legno e levigarle

Il primo passo è tagliare le assi in legno con una troncatrice. Le misure ideali sono le seguenti:

  • per la base 2 assi in legno 120x10x1,8 cm e 2 di 57x10x1,8 cm
  • 4 assi in legno 87x7x1,8 cm con un lato a 45° e 4 di 52x7x1,8 cm con entrambi i lati tagliati a 45º, per la struttura a forma di casa
  • 2 assi 120x7x1,8 cm per unire la parte anteriore e posteriore
  • per unire le parti superiori, 1 listello 120×3,5×1,8 cm
  • per la base del lettino, 2 listelli 120×3,5.1,8 cm
  • 7 assi di 68x7x1,8 cm per le doghe.

2. Trattamento del legno

Anche se è un passaggio che può essere fatto alla fine, è comunque meglio proteggere il legno prima di terminare l’assemblaggio per trattate con facilità ogni superficie.

L’ideale è un impregnante incolore con una formulazione a base di acqua, non nociva per la salute. Questa permette inoltre al legno di respirare con facilità. Applicarlo per un paio di strati con un pennello grande e lasciare asciugare bene.

3. Assemblaggio

La prima parte di assemblaggio riguarda la parte anteriore con quella posteriore. La struttura infatti avrà la forma di una casa. Per fissare i pezzi tra di loro serve una dima per foratura che nasconde le giunte. Altrimenti, si potrebbero eventualmente incollare i pezzi tra di loro e posizionare delle squadre di fissaggio piatte.

Per il resto della costruzione invece bisogna:

  • avvitare i due listelli da 120×3,5 cm sul lato interno delle due assi laterali. Importante lasciare un margine nella parte superiore di circa 2 cm per avvitare le assi che serviranno da doghe.
  • Avvitare l’altro listello da 120×3,5 cm nella punta superiore dei due lati.
  • Fissare le doghe distribuendole in modo uniforme.

4. La creazione del pannello decorativo

Il pannello frontale e laterale del lettino misurano rispettivamente 70x60x0,3 cm e 125x60x0,3 cm. Per tagliarli serve una sega da tavolo, un seghetto alternativo oppure una sega circolare.

Per decorare i pannelli invece si utilizza della carta da parati con motivi per bambini. Infine bisogna fissarli alla struttura del letto con una chiodatrice.

Pillole di curiosità – Io non lo sapevo. E tu?

  • Il metodo Montessori è nato in Italia nel 1907 ed è applicato in oltre 22 mila scuole, di cui 5 mila presenti negli Stati Uniti e 1.200 in Germania.
  • Se si considerano anche le scuole con “indirizzo montessoriano”, il numero è di 66.400. Sono diffuse anche in Arabia Saudita e Cambogia.

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts