Quanto costa un appartamento nel bosco verticale? Il costo degli appartamenti nel Bosco Verticale a Milano varia considerevolmente a seconda delle dimensioni, della posizione e delle specifiche dell’appartamento. Per esempio, un appartamento bilocale può costare circa 1.550.000 euro, mentre un quadrilocale più grande e in posizione migliore può arrivare a costare fino a 2.500.000 euro.
I prezzi al metro quadrato oscillano tra i 12.000 e i 15.000 euro, arrivando in alcuni casi a una media di 15.594 euro al metro quadrato per le proprietà di lusso all’interno del complesso.
Questi prezzi riflettono non solo il lusso e la modernità degli appartamenti, ma anche il valore aggiunto dalla vegetazione estensiva e dai servizi inclusi nel complesso, come la manutenzione delle piante effettuata da giardinieri specializzati e altre comodità come la sicurezza 24 ore su 24, palestra e piscina.
Bosco Verticale di Milano: l’idea geniale dell’architetto Stefano Boeri
Il Bosco Verticale di Milano è un noto complesso residenziale composto da due torri verdi che si erigono nel cuore del distretto di Porta Nuova a Milano. Questo innovativo progetto di architettura urbana è stato progettato dall’architetto Stefano Boeri e completato nel 2014. È diventato famoso a livello mondiale per il suo design unico che integra elementi di natura e architettura moderna, contribuendo significativamente alla biodiversità urbana e alla sostenibilità ambientale.
Storia e design
L’idea di Bosco Verticale è nata da una visione di Stefano Boeri durante un viaggio a Dubai, dove osservò l’uso prevalente di materiali che riflettevano la luce solare. Questa osservazione lo ispirò a pensare a modi per sfruttare questa energia in modo sostenibile. Il progetto mira a creare un microclima che filtra la polvere sospesa nell’aria e produce ossigeno, utilizzando oltre 20.000 piante, tra alberi, arbusti e piante floreali, distribuite lungo i balconi delle torri.
Struttura e appartamenti
Le due torri del Bosco Verticale misurano rispettivamente 110 metri e 76 metri di altezza. Complessivamente, il progetto ospita circa 400 unità residenziali, che variano da piccoli appartamenti a lussuosi attici, tutti caratterizzati dalla presenza di terrazze verdi che ospitano la variegata vegetazione.
Riconoscimenti e impatto
Il Bosco Verticale ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il prestigioso International Highrise Award nel 2014 per il suo contributo all’architettura e alla sostenibilità. Il progetto non solo ha migliorato la qualità dell’aria e ridotto l’inquinamento urbano, ma ha anche offerto un habitat per numerosi uccelli e insetti, arricchendo la biodiversità locale.
Innovazioni e caratteristiche
Una delle caratteristiche più innovative del Bosco Verticale è il suo sistema di irrigazione centralizzato, che utilizza acqua riciclata per mantenere la vegetazione. Inoltre, i giardinieri specializzati, noti come “Flying Gardeners“, curano le piante utilizzando tecniche di arrampicata per raggiungere anche le aree più alte.
Il Bosco Verticale rappresenta un esempio emblematico di come l’architettura moderna possa incorporare elementi naturali per migliorare l’ambiente urbano, rendendo le città più vivibili e sostenibili. Questo progetto ha ispirato numerosi altri sviluppi simili in tutto il mondo, dimostrando l’efficacia e il potenziale delle torri verdi nelle aree metropolitane.
Chi abita nel Bosco Verticale di Milano oggi?
Il Bosco Verticale di Milano è abitato da una varietà di residenti che spazia da famiglie a professionisti, e anche alcune celebrità. La diversità dei suoi abitanti riflette il design inclusivo e il lusso dell’edificio, rendendolo un microcosmo di culture e stili di vita diversi. Tuttavia, dettagli specifici sui residenti non sono ampiamente pubblicizzati per motivi di privacy e sicurezza.
L’attrattiva principale per gli abitanti del Bosco Verticale non è solo il prestigio dell’indirizzo, ma anche i benefici ambientali e la qualità della vita migliorata grazie alla presenza di una vasta gamma di piante e alla progettazione sostenibile dell’edificio. Questo rende il complesso particolarmente attraente per coloro che sono sensibili alle questioni ambientali e desiderano vivere in un ambiente urbano ma con un forte collegamento con la natura.