Un libro che, partendo dalle nostre paure e analizzando le nostre singolarità, ci aiuta ad avere comportamenti e atteggiamenti utili e comprensivi per migliorare il rapporto con noi stessi e con gli altri
La paura racconta molto di noi e del nostro sistema immunitario

È comprensibile che arrivi un momento di sconforto. L’emergenza sanitaria è, dunque, anche un’emergenza psicologica.
Siamo diversi: persone sole, famiglie numerose, ragazzi, adolescenti, bambini, ma c’è anche chi parte già con un vissuto complicato e per questo è ancora più fragile. E allora le domande si moltiplicano e così le nostre paure. Riuscirò a tollerare tanta solitudine?
.
E se perdessi il lavoro? E se qualcuno dei miei cari si ammalasse? Sono in grado di fronteggiare questa emergenza?
.
Non esiste un modo giusto per affrontare l’emergenza e il suo impatto sulle nostre vite, tuttavia può essere utile analizzare il rapporto tra chi siamo, quale fase della nostra vita viviamo e l’epidemia. Le riflessioni in questo libro possono aiutare a prenderne consapevolezza.
Manuela Romagnoli è neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta
.
Si occupa da molti anni della terapia dei disturbi depressivi, emotivi, d’ansia e delle psicopatologie in età evolutiva, con particolare esperienza nelle dipendenze affettive e comportamentali e nelle patologie narcisistiche. Gran parte del suo lavoro è rivolto ad aiutare le persone ad acquisire strumenti di comprensione del funzionamento psichico e relazionale, attraverso corsi rivolti a ragazzi, adulti e genitori.
In alto foto di Orna Wachman su Pixabay
Carenza di vitamina D fattore di rischio per infezione da Coronavirus?
Pillole di curiosità. Io non lo sapevo, e tu?
- Domande e risposte sempre aggiornate sul Coronavirus sul sito del Ministero della Salute
TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA
Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it