Pillole di Interior Design: Come illuminare la casa in 4 mosse

Pillole di Interior Design: Come illuminare la casa in 4 mosse

L’arredamento è l’anima di una casa. La realizzazione degli interni è essenziale per vivere uno spazio con armonia. Arredare casa comporta uno studio d’insieme e richiede l’elaborazione di un progetto che consideri le scelte di tendenza, le proposte di design e il gusto personale. Ecco come illuminare la casa in 4 mosse.

Come illuminare la casa in 4 mosse

Per illuminare la casa è fondamentale sfruttare al meglio le luci naturali e dosare bene quelle artificiali: questo vuol dire disporre finestre e punti luce in modo ottimale, scegliendo per questi ultimi anche la tonalità giusta del colore (calda/neutra/fredda). L’equilibrio e l’armonia tra luce e colori è dunque fondamentale per illuminare al meglio una casa.

1. Prediligere colori chiari

Per illuminare la casa è bene preferire le sfumature più chiare dei colori e le tinte neutre o pastello. Non solo per le pareti ma anche per arredi e complementi di decoro. I colori chiari infatti riflettono la luce e ne favoriscono la diffusione. I colori scuri, al contrario, assorbono la luce facendo apparire più piccoli gli ambienti domestici. Anche un pavimento chiaro rende più luminosa la casa. Il bianco è la soluzione ideale per mobili e pareti: sulle superfici bianche la luce “si muove” favorendo una maggiore luminosità della casa.

2. Eliminare qualche parete di troppo

Un modo per illuminare la casa è quello di eliminare qualche parete di troppo. Naturalmente si tratta di un intervento strutturale, da fare durante la fase di costruzione o ristrutturazione di un interno. Evitare troppe separazioni murali è il modo migliore per rendere più luminosa la casa lasciando che la luce naturale, entrando dalle finestre, illumini un intero spazio. La scelta abitativa dell’open space (locale privo o quasi di separazioni) non solo è di grande tendenza, ma aiuta quindi a rendere un interno più spazioso e luminoso.

3. Utilizzare gli specchi

Gli specchi in casa riescono ad espandere la luce naturale illuminando anche gli angoli più bui grazie al riflesso della luce di una finestra o di una lampada. Rendono visivamente più ampio e luminoso uno spazio di per sé ristretto e buio. In generale, qualsiasi oggetto riflettente, come vasi e acquari, può essere utilizzato come specchio.

4. Scegliere con cura le tende

Per illuminare la casa al meglio è fondamentale altresì scegliere con cura le tende che andranno ad abbracciare le finestre da cui entrerà la luce naturale. Il tessuto e il colore delle tende hanno il potere di modificare la qualità cromatica della luce e ne determinano il flusso. Per rendere più luminosa una stanza è essenziale prediligere colori tenui e neutri e tessuti che non blocchino la luce ma che la filtrino. Per rendere più luminosa un’abitazione sono assolutamente da evitare le tende troppo scure e dai tessuti troppo spessi che bloccano la diffusione della luce nella stanza.

Pillole di curiosità – Io non lo sapevo e tu?

  • La luce zenitale è un particolare tipo di illuminazione ottenuta con luce solare o artificiale che illumina stanze, interni o oggetti dall’alto. Per aumentare la luminosità di una stanza quindi è possibile anche sfruttare il soffitto aprendolo verso l’esterno con finestre, vetrate o lucernari che favoriscono la diffusione della luce zenitale.
  • Le superfici lucide hanno una naturale capacità di riflettere la luce e quindi rappresentano una soluzione molto indicata per rendere più luminosa una stanza.
  • Consulta la Rubrica Pillole di Interior Design:

 – Le cucine più amate del momento

– La scelta dei pavimenti

–  La scelta delle porte interne

– Arredare casa con i cuscini

– Arredare la camera dei più piccoli

– Decorare le pareti di casa

– Arredare il soggiorno con gusto

– L’arredamento Total Black

– Rivestimenti per tutti i gusti

– Arredare una mini casa

– Arredare una casa al mare

– Il bagno in muratura

– Arredare il soggiorno di casa in stile moderno

– Arredare casa in autunno

– Decorare casa con vecchie scale

– Arredare casa in stile anni Ottanta

– Come scegliere il tappeto giusto per arredare una stanza

– Arredare il soggiorno di casa in stile classico

– Cosa andrà di moda nel 2020 in fatto di tinte per pareti?

– Come scegliere il divano perfetto

– Come scegliere l’illuminazione giusta per la casa

5 tipi di arredamento perfetti per il parquet

Nuove proposte per una casa di tendenza

5 trucchi per far sembrare il soggiorno più spazioso 

Arredare la casa in stile Pop Art in 8 mosse

 Arredare la casa in stile parigino in 7 mosse

Casa in stile Natural in 3 mosse 

Arredare casa in stile rustico in 4 mosse 

Cucina in stile vintage in 6 mosse 

Arredare casa in stile marino in 4 mosse 

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO?  ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA

Per altre curiosità e informazioni sugli abitanti continuate a seguirci su www.habitante.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts