Anno: 2020

Le Chiese più belle dell’Abruzzo

Le Chiese più belle dell’Abruzzo

L’Italia possiede un patrimonio culturale e ambientale unico al mondo. Non solo coste, riserve e paesaggi naturali, ma ben oltre 4.000 musei, 6.000 aree archeologiche, 40.000 dimore storiche e 85.000 chiese soggette a tutela. L’Habitante viaggiatore va oggi alla ricerca delle Chiese più belle dell’Abruzzo. https://www.habitante.it/habitante-viaggiatore/alla-scoperta-dellabruzzo-tradizioni-e-numeri-della-regione-dei-parchi/ Le Chiese più belle dell’Abruzzo 1.   La Basilica di Santa Maria di Collemaggio Una delle chiese più belle dell’Abruzzo si trova nel capoluogo: è la Basilica di Santa Maria di Collemaggio. La costruzione dell’edificio iniziò nel 1287 per volere di papa Celestino V. L'architettura della facciata presenta elementi romanici, gotici e rinascimentali. Uno splendido rosone centrale…
Read More
Una visita al Castello di Bardi

Una visita al Castello di Bardi

Con la riapertura dei luoghi di interesse turistico, abbiamo approfittato per visitare uno dei castelli del circuito Castelli del Ducato di Parma e Piacenza. Parliamo della ‘Fortezza dei Landi’, meglio conosciuta come Castello di Bardi Il castello si trova all’imbocco della valle del Ceno, nel territorio della provincia di Parma. È costruito sopra una roccia di diaspro rosso e Diaspro Rosso è il nome della cooperativa che gestisce i servizi e gli eventi che coinvolgono il castello. La rocca è stata costruita nel IX secolo d.C., per difendersi dalle invasioni ungariche e risulta, da un documento datato 898, che il…
Read More
Come ridurre il consumo d’acqua: 9 utili consigli per risparmiare

Come ridurre il consumo d’acqua: 9 utili consigli per risparmiare

L’acqua è una delle risorse fondamentali sul nostro pianeta. Semplici accorgimenti possono fare tanto per ridurre il consumo d’acqua. Ecco 9 utili consigli per risparmiare. Perché ridurre il consumo d’acqua L’acqua è una risorsa preziosa che a causa dei cambiamenti climatici si sta esaurendo. Il 70% della superficie terrestre è ricoperto d’acqua, ma l’acqua dolce, usata quotidianamente in casa, in agricoltura e a livello industriale, attualmente è meno del 3%, proprio per questo è una risorsa che va tutelata. L’acqua, che si rinnova grazie al ciclo naturale di evaporazione e precipitazioni, oggi è degradata dalle attività dell’uomo che ne intaccano…
Read More
Ecco qual è il materiale migliore per gli infissi

Ecco qual è il materiale migliore per gli infissi

Se stai ristrutturando casa o hai intenzione di cambiare gli infissi di un immobile e ti stai chiedendo il qual è il materiale migliore per gli infissi, ecco qualche chiarimento sull'argomento. Il materiale più usato per gli infissi Il materiale più adottato per la costruzione degli infissi in casa si divide in: Alluminio Legno PVC In realtà, esistono tantissimi altri materiali per gli infissi, ma questi tre sono, in generale, in più proposti dai serramentisti. Il migliore materiale per gli infissi per noi è il legno e alluminio a taglio termico. Vi spieghiamo in questo articolo perché. https://www.habitante.it/habitare/agevolazioni-prima-casa-cosa-ce-da-sapere/ Quando si…
Read More
Le iniziative sostenibili nel mondo: Smart Cities le città del futuro

Le iniziative sostenibili nel mondo: Smart Cities le città del futuro

Le città hanno un ruolo fondamentale per lo sviluppo sostenibile della società. La soluzione innovativa e sostenibile arriva dalle Smart Cities, le Città Intelligenti del futuro che offrono uno sviluppo tecnologico e processi di integrazione fra diversi settori economici e sociali. Smart Cities – nascita e diffusione delle Citta Intelligenti Il concetto di Smart Cities è nato nel 2009 durante il Summit della Terra a Rio de Janeiro nel 2009. Durante il convegno sono stati fissati i principi basati sull'innovazione tecnologica per la gestione dei rifiuti e per il miglioramento della qualità della vita nella città. La pianificazione strategica urbanistica…
Read More

Il problema della sordità in Italia: i campanelli d’allarme e come prevenirlo

Il problema della sordità in Italia tocca moltissime persone di ogni fascia d'età. Scopriamo insieme questo disturbo e come prevenirlo. Il problema della sordità in Italia: di cosa si tratta La sordità è una condizione che crea vari disagi e, nonostante sia spesso associata alle persone anziane, può colpire anche i soggetti più giovani. Questo fenomeno si muove lentamente ed in silenzio, proprio per questo molte volte è difficile accorgersi dell’insorgenza del problema. I soggetti colpiti, quindi, possono essere inconsapevoli e, senza rendersene realmente conto, iniziano a vivere con difficoltà le relazioni interpersonali e tutto ciò che riguarda la socialità.…
Read More
Sorpresa: anche lo Smart Working inquina l’ambiente

Sorpresa: anche lo Smart Working inquina l’ambiente

Lavorare in smart working è stata una delle conseguenze del lockdown da coronavirus. Gli effetti si sono visti: città semivuote, animali selvatici che si riprendevano il territorio, aria più pulita. Tuttavia non tutto è oro... Svolgere attività in telelavoro inquina l'ambiente con emissioni di CO2: e anche molto In rete si trovano applicazioni come Treedom o  Cwjobs che permettono di calcolare quanti Kg di CO2 immettiamo in atmosfera mentre lavoriamo a computer o quando svolgiamo le più comuni attività quotidiane. È noto ad esempio che inviando una semplice email diffondiamo nell'ambiente da 4 a 16 grammi di CO2. Se poi…
Read More
I vicini di casa: come andare d’accordo e evitare le liti

I vicini di casa: come andare d’accordo e evitare le liti

Il rapporto tra i vicini di casa, secondo le notizie diffuse dalla stampa, è generalmente conflittuale.  Infatti 6 italiani su 100 hanno in corso cause giudiziali e il 26% almeno una volta ha litigato con il vicino di pianerottolo. Vivere in un condominio non è sempre semplice, ma ci sono alcune regole basate sul buon senso per andare d’accordo con i vicini di casa e evitare le liti. I vicini di casa – le cause delle liti Le cause più comuni delle liti sono provocate da vicini rumorosi che impediscono di dormire durante la notte e interrompono il normale svolgimento…
Read More
Habitante viaggiatore nel mondo: intervista a Deborah Lenzini aka @deborah_lenzini

Habitante viaggiatore nel mondo: intervista a Deborah Lenzini aka @deborah_lenzini

La rubrica di Habitante viaggiatore nel mondo oggi incontra Deborah Lenzini, aka @deborah_lenzini per scoprire le pagine di viaggio di una digital manager che gira per il mondo. Una giovane digital manager italiana che coniuga la sua passione con il lavoro. Come sei riuscita a definire così a pieno questa tua passione con gli impegni lavorativi? Non ci sono ancora riuscita in pieno! Cerco di incastrare più ferie possibili in prossimità dei weekend per avere sempre almeno un paio di giorni in più. Ad esempio, prendendo 5 giorni di ferie, dal lunedì al venerdì, e allacciando i due weekend, si…
Read More
Pillole di interior design: arredare una casa in stile rustico in 3 mosse

Pillole di interior design: arredare una casa in stile rustico in 3 mosse

L’arredamento è l’anima di una casa. La realizzazione degli interni è essenziale per vivere uno spazio con armonia. Arredare casa comporta uno studio d’insieme e richiede l’elaborazione di un progetto che consideri le scelte di tendenza, le proposte di design e il gusto personale. Scopriamo come arredare una casa in stile rustico in 3 mosse. Come arredare una casa in stile rustico in 3 mosse Lo stile rustico è adattabile a qualsiasi contesto, dalla casa di campagna al Loft in città. Lo stile rustico è uno dei mood più amati da chi desidera rendere la propria casa accogliente, calda e raffinata.…
Read More